PER IL TUO

SPAZIO PUBBLICITARIO

CLICCA QUI

 

                 TORRE D'AMARE IL SITO DEI MARITTIMI ITALIANI.....NEWS...COMUNICATI SINDACALI.....ACCORDI SINDACALI......IL NOSTRO DOVERE...SOLO INFORMARE......TORRE D'AMARE....CRONACA E SPORT LOCALE DI TORRE DEL GRECO......OGNI SETTIMANA TORRE NEWS IL SETTIMANALE DI CRONACA E SPORT LOCALE DI TORRE DEL GRECO.............

DISCLAIMER

AIUTACI A SOSTENERE IL SITO

TRAILER

 

 MARITTIMI

 

 

 

La rivolta dei marittimi torresi del 30 giugno 1959

Di Antonio Abbagnano       

Da alcuni mesi era in corso uno sciopero nazionale dei marittimi e le famiglie che avevano congiunti imbarcati pativano gravi conseguenze economiche, non ricevendo soldi da mesi, e affettive. Erano preoccupate per i loro familiari bloccati sulle navi all’estero che da tempo non ricevevano più alcuna assistenza né dalle Compagnie di Navigazione né dai Consolati. Con cablogrammi inviati dai marconisti delle navi, le famiglie erano informate dai marittimi dei pericoli e degli stenti che pativano, della volontà di resistere ma anche della voglia di tornare a casa. Erano in sciopero e prigionieri di queste navi,perché le autorità estere dove erano attraccate non consentivano ad alcuno di scendere a terra, nemmeno per comprare provviste alimentari. Chi riceveva queste notizie, informava le famiglie degli altri marittimi bloccati e capannelli di persone incominciarono a formarsi nelle strade; agitate delegazioni si recarono dal sindaco supplicandolo o, a volte a muso duro, intimandogli di intervenire presso i rappresentanti del Governo per sbloccare la vertenza. Il nervosismo aumentava col passar dei giorni e la faccenda sembrava sfuggire di mano a tutti.  Il 10 giugno nel porto di NewYork si fermarono la Mn Giulio Cesare con 1175 passeggeri a bordo e la Vulcania con oltre 600 persone. A Dakar, erano bloccate in rada il Conte Biancamano e il Conte Grande, la Neptunia era ferma a Melbourne ed il Marco Polo nel Canale di Panama. I marittimi aderenti al blocco delle navi all’estero furono denunciati per ammutinamento. Il 12 giugno1959 in Italia, furono bloccati i collegamenti con le isole; il giorno dopo la Società di Navigazione Costa effettuò a Genova lo sbarco coattivo dei marittimi dalla Mn. Federico Costa con un duro ed autoritario intervento della celere. Il 13 giugno tra risse e minacce la Mn Roma della Flotta Lauro riuscì a salpare dal porto di Napoli mentre a Genova la partenza per NewYork della Cristoforo Colombo fu bloccata e anche quest’equipaggio denunciato per ammutinamento. Presidente del Consiglio dei Ministri era l’Onorevole Antonio Segni e Ministro della Marina Mercantile era l’Onorevole Jervolino,padre della futura parlamentare e Sindaco di Napoli, che si accordò con la Società di Navigazione Francese Chargeurs Reunis per far dirottare il transatlantico Lumiére a Dakar e prelevare i passeggeri del Conte Biancamano e del Conte Grande. Si accordò poi con l’Alitalia per un ponte aereo per il rimpatrio dei passeggeri rimasti bloccati sulle altre navi e requisì militarmente i traghetti della Tirrenia per il collegamento con le isole; di assistenza per i marittimi sulle navi non se ne interessò nessuno. In risposta il sindacato Film che gestiva la vertenza, proclamò uno sciopero generale di 48 ore mentre il porto di Napoli fu chiuso al traffico marittimo perché intasato da ogni tipo di navi e da Genova, La Spezia, Livorno e da Molfetta arrivarono le prime notizie di durissimi scontri con la polizia. Il trenta giugno il Consiglio Comunale cittadino affisse un manifesto di solidarietà per i lavoratori in lotta e i familiari dei marittimi si radunarono in piccoli gruppi per leggerlo e commentarlo ad alta voce, mentre nella sede della Camera del Lavoro affluirono i vertici sindacali nazionali e gli On. Valenzi e Viviani. Allertata da questi movimenti, la Questura di Napoli e il Comando dei Carabinieri inviarono ingenti forze per prevenire disordini. Quando verso mezzogiorno da Piazza Santa Croce si udirono dei colpi di mitra gran parte della popolazione lasciò le case e si portò verso la Piazza. Una rabbia incontenibile serpeggiava in tutti quanti che si sentirono traditi dalle autorità e dal governo. Una violenta carica dei Carabinieri con lanci di bombe lacrimogene e utilizzo di idranti non riuscì a spaventarli e furono ingaggiati furenti corpo a corpo. Dai lastrici dei palazzi la gente cominciò ad aiutare i dimostranti in lotta calando giù con panieri ogni corpo contundente reperibile, pezzi d’asfalto, sassi, bastoni,bottiglie di vetro. Se poi le forze dell’ordine avanzavano fin sotto i palazzi, su di loro erano scagliate sedie, mobili, divani e perfino reti di letti. Una popolana si portò in strada incitando tutti a scendere e di partecipare alla rivolta. Dai palazzi, dalle case, da ogni vicolo scesero migliaia di persone che si unirono agli altri dimostranti, formando una marea umana inarrestabile. Appena le forze dell’ordine sotto l’attacco dei manifestanti e il lancio incessante di oggetti incominciarono a ritirarsi, la folla furiosa staccò i pali delle luminarie della Festa dei Quattro Altari, finita appena due giorni prima e partì all’attacco, rovesciando e incendiando ogni cosa che trovava al suo passaggio. Camionette e idranti della Celere e dei Carabinieri furono rovesciati e incendiati e i Carabinieri, che avevano assunto il comando militare della situazione, prudentemente si ritirarono nella loro caserma al Largo Costantinopoli. Vista la piazza sgombra, la folla costruì barricate per meglio difendersi da ulteriori attacchi ed una delegazione decise di andare a parlare a casa del Sindaco Raffaele Capano, che non poté riceverli perché ammalato. Infuriati ancora di più,tentarono l’assalto alla caserma dei carabinieri,ma i militari, con sventagliate di mitra verso l’alto e sparando bombe lacrimogene ad altezza d’uomo, riuscirono a respingere la folla. I rivoltosi, avvertiti che nuovi rinforzi stavano accorrendo, si precipitarono a bloccare le strade d’accesso alla città, dando fuoco alle barricate fatte con le luminarie, i pali della luce e gli automezzi capovolti e quando, prima dei rinforzi militari, giunsero da Napoli i Vigili del Fuoco, furono anch’essi malmenati e i loro mezzi incendiati e accatastati a rinforzare le barricate.

I rinforzi giunti con carri armati e autoblindo cariche di soldati in assetto di guerra, non poterono entrare in città e dovettero rimanere ai confini della zona degli scontri e si accamparono in attesa di ordini, nei grandi cortili della scuola elementare Giovanni Mazza. Alla vista dei carri armati e dei nuovi rinforzi, la gente fu presa da una nuova furia collettiva ed incominciò a distruggere tutto ciò che trovava davanti, attaccando assurdamente anche il Comando dei concittadini Vigili Urbani. Verso sera le cose sembrarono calmarsi e la gente ritornò verso casa ed allora le autorità militari incominciarono una retata casa per casa, effettuando circa sessanta arresti, tra cui ragazzi dai tredici ai sedici anni, che furono ammanettati e portati direttamente al carcere di Poggioreale per essere processati per direttissima. Questo episodio riportò nuovamente la gente in strada, decisa a ritentare l’assalto alla caserma, ma i più facinorosi furono convinti a desistere da politici e sindacalisti giunti da Roma e riuniti nella sede della Camera del Lavoro. Fu formata una Commissione di parlamentari composta dagli On. Colasanto, Armato, Caprara e Napolitano, dal sen. Palermo e dall’ex sindaco Coscia e dall’On. Mazza, in rappresentanza del sindaco ammalato, per patteggiare coi carabinieri il rilascio degli arrestati. Quando questa Commissione a notte fonda uscì dalla caserma e la gente capì che non aveva ottenuto la scarcerazione dei dimostranti arrestati, fu anch’essa assalita e l’ex sindaco Coscia ferito alla testa. Durante la notte, bande di agitatori e di delinquenti abituali venuti da fuori, guidati da un criminale in carrozzella da handicappato,assaltarono i pochi bar e le farmacie rimasti aperti e rubarono nelle case. La mattina dopo la città si svegliò militarmente occupata e rimase per giorni sotto coprifuoco coi i negozi, escluse le farmacie, chiusi, finché la vertenza non fu avviata a soluzione e gli animi calmati. Questa rivolta, cui parteciparono più di seimila persone, ebbe un’eco grandissima sui mezzi d’informazione e nell’opinione pubblica nazionale ed il Governo fu costretto ad imporre alle parti la risoluzione di questa vertenza e si fece autorevole intermediario, evitando così che lo sciopero sfociasse in qualcosa di molto più serio e grave. La controversia fu discussa e risolta nelle sedi governative con scontri verbali  ed anche fisici tra i diversi gruppi politici e con la determinante mediazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio On. Crescenzo Mazza. Il 10 luglio 1959 si giunse finalmente ad un accordo con un aumento delle retribuzioni del 9% ai marittimi, del 5% agli ufficiali, più altre varie indennità. Ci furono 65 feriti fra le forze dell’ordine, tra cui un carabiniere colpito da un proiettile di arma da fuoco e più di 300 feriti fra i dimostranti. Tratto da “Comete di carta colorata”

 



TORNA INDIETRO

 

 

 

 

 

 

       Le foto e gli articoli presenti su "Torre d'amare" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email bartolo.russo@tiscali.it, che provvederà prontamente alla rimozione                                                             

webMaster Bartolo Russo bartolo.russo@tiscali.it  Cronaca Locale doncamillo57@libero.it