MARITTIMI CRONACA LOCALE SPORT LOCALE VIDEO FOTO LINK ACCORDI SINDACALI COMUNICATI SINDACALI COMUNICA CON NOI TORRE NEWS
SEGNALA IL TUO SITO PUBBLICITA' GRATIS TELEVIDEO METEO ORARIO TRENI VESUVIANA RACCOLTA DIFFERENZIATA BIANCOROSSO SI NASCE
Ma cosa fanno i marinai......quando non navigano
|
Rubrica interamente redatta da Camillo Scala " marittimo con l'hobby del giornalismo"
|
Non solo marittimi...presenta
:GIANFRANCO LICHERI "Il Fisarmonicista delle Bocche di Bonifacio"
Essa è uno strumento musicale aerofono
composto da un mantice a soffietto che, azionato dalle braccia
dell'esecutore, alimenta l'aria che mette in vibrazione ance libere
di metallo. I primi esemplari di fisarmoniche furono costruiti in
Austria intorno al 1820; Nelle prime fisarmoniche diatoniche, la
mano sinistra aggiungeva un esile sostegno armonico alla
melodia eseguita dalla mano destra. Verso il 1910 la fisarmonica fu
perfezionata con l'aggiunta di bassi cromatici, destando l'interesse
di virtuosi che contribuirono alla sua diffusione. La fisarmonica
moderna è
fornita di due tastiere: una per la mano destra (che permette di
realizzare la melodia) con un numero di tasti, simili a quelli del
pianoforte, variabile da 31 a 102; l'altra tastiera, chiamata anche
bottoniera, per la mano sinistra, dispone di 48-120 tasti (o
bottoni) che danno i bassi e anche accordi già preparati. Pur
essendo uno strumento essenzialmente popolare, ha un
repertorio che comprende, oltre a musica leggera e ballabili di
carattere brillante, anche trascrizioni di brani tratti da
opere teatrali e da composizioni del repertorio
strumentale classico.Detto ciò, questo è lo strumento musicale che
il Comandante Licheri ama suonare.... che senza dubbio è il suo
secondo amore, per chi ha avuto modo di ascoltarlo definirlo
un dilettante sembra un pò riduttivo, io che ho avuto modo di
ascoltarlo attraverso un cd ritengo,per quello che sono le mie
capacità di intendimento, che il livello sia abbastanza
professionale se no non si spiegherebbe la sua posizione ai vertici
dell'Associazione Fisaraduno di cui è fondatore e presidente.La sua
ultima performance datata 28 Luglio si è tenuta a La Maddalena,nel
grande palco di Piazza Comando dove è andato in scena inserito nel
calendario degli eventi estivi della La Maddalena il "4°FISARADUNO
LICHERI-MEMORIAL MARIO E RINA LICHERI" con una dedica speciale
"commemorare i propri genitori scomparsi dieci anni fà ,ballerini di
liscio" Per il comandante Licheri Gianfranco la passione o l'hobby di suonare uno strumento per niente facile da "ammaestrare" corrisponde al suo desiderio di diffondere il suono e l'ascolto della fisarmonica ed ad organizzare serate di musica a La Maddalena e il 30 AGOSTO 2009 sarà una di queste serate difatti in Piazza Garibaldi è in programma il "FISA CLASSICA" dove a detta del Comandante Licheri..."si cercherà di mostrare un altro modo di musicalità dello strumento"La redazione di Torremare coglie l'occasione per salutare tutti gli amici marittimi della Saremar e non che dalla lontana Sardegna seguono con attenzione il nostro sito e altresì augura che la critica situazione marittima trovi ben presto soluzioni che assicurino la continuità del proprio posto di lavoro. Camsca
21-08-2011 COM. GIANFRANCO LICHERI. SESTO FISARADUNO LICHERI-MEMORIAL MARIO E RINA LICHERI
|