MARITTIMI
PILI: CONTINUITA'
TERRITORIALE PRIMA DELLA VENDITA TIRRENIA
«Quella di oggi ( ieri per chi
legge ) con il voto unanime
della Camera è una svolta per il
futuro della continuità
territoriale marittima per la
Sardegna». Lo ha dichiarato
Mauro Pili, primo firmatario
della prima mozione sulla
continuità territoriale (ne è
stata approvata anche un'altra
presentata dall'opposizione) e
che ieri mattina è stata
approvata all'unanimità. La
stessa mozione, sottoscritta dai
parlamentari sardi del Pdl, è
stata firmata anche dalla Lega
Nord. L'OBIETTIVO «La Camera -
spiega il deputato Pdl - ha
approvato i due pilastri
fondamentali della nuova
continuità territoriale proposti
dalla nostra mozione e recepiti
da tutte le altre parti
politiche. Prima di tutto la
definizione delle tariffe, delle
frequenze e della tipologia
delle navi che deve essere
valutata prima della vendita di
Tirrenia ai privati. Si tratta
di garantire la continuità
territoriale per i prossimi otto
anni con regole certe e
garantite». Pili ricorda che è
stata approvata anche la
proposta «che abbiamo avanzato
ormai da due anni per
l'introduzione della tariffa
unica per residenti e non
residenti anche per la
continuità territoriale
marittima». NUOVE REGOLE
L'inizio di una svolta nei
trasporti? «La Camera detta le
regole per la nuova continuità
indicando al governo la strada
da seguire, da una parte per la
definizione del contratto per i
prossimi otto anni e dall'altra
la definizione della tariffa
unica. È un passaggio chiave -
sottolinea Pili - che consente
di garantire un ruolo
fondamentale del pubblico nel
governo e nel controllo della
continuità territoriale. Con le
regole chiare e definite sarà
impossibile mettere in campo
atteggiamenti speculativi che
saranno scongiurati proprio da
regole certe e tariffe definite
preventivamente e inderogabili
proprio perché contenute in un
contratto».
24-06-2011
Stampa questa pagina