Burrasca Toremar' Collegamenti a singhizozzo con le isole
Piombino (Livorno), 14 aprile 2011 - Stato di agitazione per i marittimi Toremar. Stamani il personale della compagnia ha partecipato alla mobilitazione indetta da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, proclamando il blocco degli straordinari per oggi e per la giornata di domani.
I marittimi lavoreranno solo otto ore, con ovvie ripercussioni sui collegamenti tra Piombino e Isola d'Elba, sebbene i servizi minimi siano garantiti per legge. Alla base della protesta la decisione della compagnia di non detassare gli straordinari.
Da stamani i collegamenti procedono a singhiozzo con disagi per l'utenza soprattutto nelle ore pomeridiane. Il traghetto da Portoferraio delle 5,10 è partito regolarmente, anche al corsa delle 9,30 per Portoferraio è stata effettuata.
A saltare sono altre 3 corse pomeridiane, mentre sono garantite le partenze delle 19 e delle 22 Piombino-Portoferraio. Collegamenti a singhiozzo anche con Rio Marina, mentre l'aliscafo viaggia regolarmente.
Anche domani la protesta dei marittimi modificherà la struttura dei collegamenti.
''Chiediamo che gli straordinari dei marittimi siano tassati al 10% come è previsto per tutti gli altri lavoratori'' - commenta Agostino Salza (Filt Cgil di Livorno).
Sullo sfondo della protesta ci sono le incertezze legate al processo di privatizzazione di Toremar, contesa tra
le compagnie Moby e la Società Toscana di Navigazione. E, ultimo in ordine di tempo, un problema sulle dichiarazioni dei redditi di circa 80 lavoratori.
''Alcuni Cud consegnati dall'azienda ai lavoratori riportano che l'assunzione è a tempo determinato mentre invece è a tempo indeterminato. E' stato chiesto alla società di rilasciare una dichiarazione scritta che certifichi che quei lavoratori non sono precari. Ma finora non abbiamo avuto risposte''