GARA
TOREMAR,
DAL
SINDACO
ORTELLI
COMUNICAZIONE
ASSENTE
E LA
VICENDA
PREOCCUPA,
DOPO LA
SOSPENSIVA
DEL TAR
Sulla
questione
della
gara
Toremar,
assegnata
a Moby,
dobbiamo
registrare
l'assoluta
assenza
di
comunicazione
del
sindaco
Ortelli
e della
Giunta
che
continua
a farla
da
padrona,
con i
cittadini
che non
sono
messi al
corrente
dai loro
rappresentanti
istituzionali.Solo
libera
informazione,
pochi
comunicati
sui
quotidiani
e,
ultimamente,
dal Pdl
regionale
che ha
chiesto
di
«ripetere
la gara
per la
privatizzazione
di
Toremar
dal
principio
o, per
lo meno,
annullare
l’esclusione
di
Toscana
Navigazione
Srl»,
con una
interrogazione
destinata
ad
entrare
nel
question
time di
una
delle
prossime
sedute
del
Consiglio
regionale.
Dall'Elba,
recentemente,
Florio
Pacini
dell'
Italia
dei
Valori
dell'
Isola
d’Elba
(Dalla
parte
dei
cittadini)
ha
criticato
l'Assessore
Regionale
Ceccobao
ed i
suoi
tecnici
che
“hanno
già
mostrato
di non
conoscere
gli
interessi
dell’Arcipelago”.
Pacini
fa un
esempio:
“Radio
Banchina
Giglio”
ci dice
che
sulla
tratta
la
“nuova
nave
Toremar
sarà la
Giuseppe
Rum”.
Sempre
“Radio
banchina
Giglio”
ci dice
che il
prezzo
di
acquisto
sarà
dato
dalla
M/N
Aegilium
(
attuale
nave
Toremar
sulla
tratta)
più
conguaglio.
In
parole
povere
la
società
MareGiglio
vende a
Moby/Toremar
(sua
principale
concorrente)
la sua
ammiraglia
che ha 7
anni di
vita, e
ritira,
a
parziale
compenso
e per
continuare
la
tratta,
una nave
che ha
32 anni
e che i
suoi
tecnici
considerano
obsoleta
e da
disarmare.
Come è
possibile?Risponde
sempre
“Radio
Banchina”
-
continua
Pacini
- : la
M/N
Giuseppe
Rum è
molto
più
costosa
per
consumi
e ha dei
limiti
per il
traffico
merci,
per i
mezzi
pesanti
(autoarticolati)
vi sono
problemi
per
l’altezza.
Quindi
gli
abitanti
del
Giglio
avranno
si, una
nave più
nuova,
ma anche
meno
utile
alle
loro
esigenze
rispetto
a quella
attuale.
Inoltre
ci
chiediamo:
perché
la
società
Toremar
ha fatto
eseguire
dei
lavori
di
ristrutturazione
importanti
su
un’unità
destinata
alla
vendita?Gli
stessi
rappresentanti
sindacali
dei
marittimi
hanno
espresso
le loro
perplessità
su
argomenti
non
secondari
del
trasporto
pubblicco
marittimo,
con
critiche
piuttosto
forti
nei
confronti
della
Regione,
mentre è
stato
approvato
il
bilancio
di
Toremar
spa, che
chiude
il 2010
con i
conti in
equilibrio
e con un
leggero
attivo.Ultima
notizia,
riguarda
la
sospensione
della
Gara
Toremar
disposta
nei
giorni
scorsi
dal
Tribunale
Amministrativo
Regionale.
Una
sospensiva
breve,
per
consentire
di
esaminare
insieme
il
ricorso
e
controricorso
presentanto
dai
concorrenti
che, si
concretizza
nell’
impossibilità,
per la
Regione,
di
firmare
il
contratto
con Moby
e
trasferire
la
proprietà
di
Toremar
al
privato.Queste,
in
sintesi,
sono le
ultime
notizie
apparse
sulla
stampa
riguardo
alla
vicenda
Toremar/Moby.
Tuttavia,
sulla
vicenda,
c'è da
registrare
il forte
rammarico
dei
citatdini
per la
mancanza
di
notizie
da parte
del
Sindaco
Ortelli.Sembra
che,
l'Amministrazione
Comunale
voglia
evitare
di
parlare
di
questo
argomento,
benchè
il
trasporto
marittimo
rappresenta
lo
strumento
essenziale
per la
continuità
territoriale
dei
passeggeri
e delle
merci ed
ha
quindi
un alto
valore
strategico
per lo
sviluppo
economico
dell'Isola.L'insularità
del
territorio
comporta
condizioni
di
svantaggio
che deve
essere
colmata
da una
vera
continuità
territoriale
che può
essere
realizzata
solo
attraverso
una vera
e
propria
volontà
politica
che, per
la
verità,
non è
molto
presente
anzi,
per
quanto
ci
consta,
si cerca
di
mettere
tutto
sul
piano
della
vecchia
e logora
politica
rimanendo
ancorata
ad un
certo
modo di
fare
politica
che oggi
non
premia
più e
certo
“non
aiuta la
Comunità”.
Si
continua
cioè con
la
politica
del
silenzio,
un
silenzio
che, in
certi
casi
qualifica
gli
incoscienti
ed è
quello
che può
creare
davvero
l’allarme
tra i
cittadini
che,
spesso,
troppo
spesso,
fanno
finta di
non
vedere,
non
sentire,
non
capire,
stanchi
di una
politica
che non
li rende
partecipi
e come
tali
assenti.Attilio
Brothel
per la
Minoranza
Consiliare