CARO TRAGHETTI: MOBY
CONTESTA FLOTTA SARDA, CRESCE POLEMICA SARDISTI AL
CONTRATTACCO, DOMANI STOP ALLA GARA PER NUOVE NAVI
(ANSA) -
OLBIA, 5 MAG - ''La
Moby chiudera' il bilancio 2010 con una pesante
perdita d'esercizio che va ben oltre 10 milioni di
euro. Questo anche per aver sostituito, sulla
Genova-Olbia, d'inverno la Tirrenia quando questa ha
sospeso la linea, per non far perdere alla Sardegna
il collegamento. Allora nessuno dei politici che
oggi ci insultano, Cappellacci incluso, ci ha detto
grazie''. Lo scrive l'armatore di Moby spa, Vincenzo
Onorato, in una lettera nella quale contesta la
soluzione individuata dalla Regione di noleggiare
navi per contrastare il caro traghetto. Proprio
domani si chiuderanno i termini per la presentazione
delle manifestazioni di interesse dei broker che
vogliano partecipare alla gara per l'affitto dei
traghetti che dovranno effettuare, con il marchio
Saremar, i collegamenti da e per la Sardegna a
prezzi concorrenziali. Oggi l'assessore dei
Trasporti, Christian Solinas, e' a Roma per
partecipare alla Conferenza Stato-Regioni, dove
rivendichera' i crediti vantati dalla Saremar nei
confronti di Tirrenia, quantificati in circa 11
milioni di euro. Nel frattempo Onorato spara a zero
sulla flotta sarda e si dice convinto che il
servizio a tariffe calmierate nei mesi estivi andra'
in perdita in soli 90 giorni. ''Ovvero cronaca di un
ricorso annunciato all'Unione europea - spiega
l'armatore - quando la Regione dovra'
necessariamente ripianare le perdite''. Immediata la
replica al vetriolo del presidente del Partito Sardo
d'Azione, Giacomo Sanna. ''A sentire lui - attacca
il sardista - dovremmo stare zitti e prigionieri
degli armatori come Onorato che pero' paga le tasse
a Milano, perche' la sede fiscale della sua societa'
e' li', e deve le sue fortune a quest'Isola: e'
stato grazie ad una legge regionale, poi bocciata
dall'Unione Europea, che compro' la sua nave come
Sardegna Lines''. Ma l'uomo della balena blu non ci
sta sta: la vera, autentica flotta sarda - dice - e'
la Moby con 500 lavoratori sardi sul territorio e
tariffe di gran lunga piu' basse della media
europea. ''Con noi - conclude Onorato - ad agosto un
passaggio ponte costa 84,60 euro inclusi tasse,
diritti portuali e Iva. Un biglietto di seconda
classe Milano-Roma in treno ne costa 92''