Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       COMUNICA CON NOI 

notizie sindacali

    COMUNICATI

       ACCORDI SINDACALI

    PROBLEMA  AMIANTO

    MARITTIMI

    TUTTO SULLA PENSIONE

CRONACA LOCALE

SPORT LOCALE

                 DOSSIER

UTILITA'

  Televideo

  Vesuviana

  Raccolta differenziata

  Torre News

   Orario Treni

   Aerei

  Pagine Bianche

  Meteo

Multimedia

Video

    Foto

    CANALE YOU TUBE

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

MARITTIMI SEQUESTRATI, FIRME SUL WEB "IL GOVERNO ROMPA IL SILENZIO E AGISCA"

 

Ciriaco M. Viggiano Piano di Sorrento. Una petizione per la liberazione degli undici marittimi italiani ostaggio dei pirati somali. L’iniziativa parte da www.firmiamo.it, piattaforma web specializzata nella raccolta di firme in tutto il mondo a sostegno delle più disparate cause. Al grido di «inondiamo di firme la Farnesina», i responsabili del sito hanno deciso di lanciare la sottoscrizione affinché il governo italiano si attivi in maniera concreta per riportare a casa sani e salvi i marittimi prigionieri, «che già svolgono un lavoro pesante e disagiato per pochi euro al mese». Una iniziativa nata dalla necessità di abbattere lo stretto riserbo osservato dal ministero degli Esteri, che ha gettato le famiglie dei sequestrati nella più cupa disperazione. Per aderire alla petizione, basta andare alla pagina http://www.firmiamo.it/inondiamo-di-

firme-la-farnesina-marinai-rapiti-liberi/firma. Possibile anche firmare tramite Facebook. L’iniziativa di www.firmiamo.it segue di pochi giorni quella dell’associazione nazionale Gente di mare e della sezione napoletana del Collegio dei capitani di macchina e di lungo corso, che hanno deciso di indirizzare una lettera congiunta al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano perché solleciti un intervento risolutivo. Allo stato attuale sono undici gli italiani in ostaggio. Tra questi, sei sono campani. Tre lavorano a bordo della petroliera Savina Caylyn, di proprietà degli armatori D’Amato, sequestrata nella notte tra il 7 e l’8 febbraio scorso a circa 500 miglia a nord di Mogadiscio: il comandante Giuseppe Lubrano Lavadera e il terzo ufficiale di coperta Crescenzo Guardascione, entrambi provenienti da Procida, e l’allievo di coperta Gianmaria Cesaro, originario di Piano di Sorrento. Ma l’Italia è in apprensione anche per il burk carrier Rosalia D’Amato, di proprietà della Perseveranza navigazione, sequestrato nel mare Arabico il 21 aprile scorso. Tra i 21 membri dell’equipaggio tratto in ostaggio, figurano l’ufficiale Giuseppe Maresca, originario di Vico Equense, e il primo ufficiale di coperta Pasquale Massa, nativo di Meta ma da anni residente in Belgio. Sono di Procida, invece, Vincenzo Ambrosino e Gennaro Odoaldo


 

                 05-07-2011

                                    Stampa questa pagina 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

     

       L'InformaTorre

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito