Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

notizie sindacali

   COMUNICATI

 

     ACCORDI SINDACALI

   

   PROBLEMA  AMIANTO

  

   TUTTO SULLA PENSIONE

 

INFORMAZIONI

PER I MARITTIMI  

                

                DOSSIER

 

PER VIAGGIARE

Vesuviana

Orario Treni

 Aerei

Traghetti

Meteo

 

 

IL TUO CENTRO SERVIZI SOTTO CASA

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

LETTERA DI AMEDEO SCHIAVONI "FILT CGIL" INVIATA AL VICE DIRETTORE DEL GIORNALE "LA STAMPA" IN MERITO AL CARO TRAGHETTO

Caro ViceDirettore,

Leggo sulla Stampa di oggi un lungo articolo di L.Grassia sull'intervento dell'antitrust e della G.d.F. riguardo alle tariffe dei traghetti nazionali da e per la Sardegna lievitate oltremisura per la stagione 2011.Sulla situazione Tirrenia mi ero permesso mesi orsono di inviarLe una nota ,credo che già in quella avessi rilevato quanto fosse poco corretta la politica delle tariffe effettuata negli anni dai vettori concorrenti,e mi spiego: probabilmente le attuali tariffe delle società private sono leggermente gonfiate ma non come si potrebbe pensare in quanto il vero  scandalo non sono le attuali ma quelle di rilevante sottocosto offerte per alcuni anni dai concorrenti privati per mettere in ginocchio la Tirrenia e acquisire fette di mercato ,il tutto in attesa di una liquidazione del vettore pubblico che avrebbe dovuto già essere avvenuta (settembre 2010) ma poi rimandata per pasticci nelle aste ,ma che comunque pare prevista entro fine maggio,pare!

Quindi a mio parere la partita doveva essere aperta quando alcuni nuovi esercenti i servizi per la Sardegna  cominciarono a fare offerte di passaggio con costi risibili (1€ per la autovettura e poche decine di € per passeggero)  le tariffe erano al di sotto addirittura alle volte di quelle delle FS per distanze omologhe,era chiaro a chi operava nel settore che queste erano classiche operazioni di dumping che in qualsiasi altro paese sarebbero state sanzionate,faccio notare  che la Tirrenia annualmente concordava con i ministeri e le regioni i prezzi delle corse e gli eventuali aumenti e non poteva liberalizzarle quindi costretta a subire il falso mercato messo in atto dai concorrenti che avevano la sola ambizione di farla privatizzare per subentrarne ,istituendo così un monopolio privato,una bella torta insomma da dividere .

Pertanto ben vengano le inchieste ma anche sul passato e con una severa disamina delle formazioni dei prezzi ,alle quali concorrono una serie di balzelli che sono più simili alle decime che a tasse regolari ,tipo il costo del servizio portuale per i passeggeri ,differente da porto a porto e senza una corretta corrispondenza con i costi e che fa entrare ingenti somme agli enti (privati con azionisti gli stessi armatori) che li gestiscono con sproporzione tra costi e ricavi ,così come i sovraprezzi bunker che prescindono dall'andamento del costo della nafta che per il settore ha già norme particolari fiscali . 

Disponibile per approfondimenti,mi sono permesso questa nota perchè troppe volte politici e amministratori pubblici si svegliano e scoprono improvvisamente l'acqua calda .Il mercato turistico sardo è stato sovvenzionato per almeno 30 anni dalle sovvenzioni che venivano concesse alla Tirrenia per effettuare a tariffe sociali in perdita  le tratte tutti i giorni dell'anno ,sovvenzioni  che seppur consistenti ,e posso dirlo per conoscenza diretta anche in parte  sperperate in favoritismi, non pesavano però nel bilancio tra gli attivi e i passivi molto alle collettività,costano molto di più i deficit delle municipalizzate . Le norme europee prevedono che se altri possono fare il servizio senza costi per lo stato si devono fare le aste ,bene ma questo significa che senza oneri per la collettività le tariffe sono più o meno quelle che oggi vengono richieste,e non sappiamo se i privati in futuro saranno in grado di assicurare tutti i giorni per le stesse tratte i servizi nautici ,sicuramente a prezzi di mercato e il mercato poi sarà solo in mano loro.

Grazie per l'ascolto, spero possa essere stato in qualche misura utile per qualche articolo ma soprattutto ,se l'argomento non sarà lasciato cadere , per penetrare meglio la vicenda.

Un caro saluto,Amedeo Schiavoni 

   19-05-2011   

                         Stampa questa pagina 

 

                                         

 

 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito