ONORATO, IN
QUATTRO
GIORNI PERSI
35MILA
PASSEGGERI
In quattro
giorni Moby
ha perso
35mila
passeggeri
in
prenotazioni
per la
Sardegna,
mentre
l'iniziativa
della
Regione
Sardegna
che ha
noleggiato
due navi per
i
collegamenti
estivi a
prezzi
contenuti ha
raccolto
3mila
prenotazioni.
E' l'allarme
lanciato da
Vincenzo
Onorato,
patron di
Moby e socio
nella
cordata
Compagnia
Italiana
di
navigazione
in procinto
di salvare
Tirrenia,
dopo
l'annuncio
del servizio
estivo di
trasporti
fatto dalla
Regione
Sardegna nei
giorni
scorsi.
"Personalmente
- prosegue
l'armatore
napoletano
in una
lettera
aperta - non
sono affatto
preoccupato
per le due
navi
noleggiate
dalla
Regione dal
punto di
vista
commerciale,
ma dagli
effetti che
questa
operazione
sta
generando.
Il problema
e' che
questa
iniziativa
sta
disorientando
l'utenza a
livello
nazionale.
Prevede una
perdita di
traffico del
30% per Moby
con questo
trend".
Onorato
difende il
rialzo dei
prezzi sui
traghetti
per l'isola
- oggetto di
un'istruttoria
Antitrust
che riguarda
anche Snav,
Gnv e
Sardinia
Ferries -
motivandola
con i rialzi
dei costi
del
carburante e
sottolinea
l'impegno di
Compagnia
italiana di
navigazione
per il
rilancio di
Tirrenia e
il
miglioramento
dei
collegamenti
per l'isola:
"Ho una
proposta per
la Regione,
dialoghi con
Compagnia
italiana di
navigazione
e lavoriamo
insieme per
il futuro
dell'isola -
spiega
Onorato - Se
la Tirrenia
fallisse la
Sardegna
resterebbe
veramente
isolata e i
collegamenti
per l'isola
perderebbero
il player
piu'
importante
malgrado la
Regione non
sembra voler
piu'
riconoscere
Tirrenia
come
interlocutore".
L'annuncio
dei
traghetti a
noleggio da
parte della
Regione
Sardegna per
il servizio
estivo a
prezzi
contenuti e'
stato alla
base dei
malumori
degli
armatori
riuniti in
Cin che
hanno
espresso
perplessita'
circa la
volonta' di
chiudere
l'acquisto
di Tirrenia
a causa
delle mutate
condizioni
del traffico
con la
Sardegna