Snav e Grandi Navi Veloci
annunciano le nozze
(Teleborsa) - Roma, 6 giu -
Snav e Grandi Navi Veloci,
compagnie di navigazione che
detengono la leadership nei
trasporti marittimi nel
Mediterraneo, comunicano
ufficialmente la fusione tra
le due aziende. L'operazione
decreta l'inizio di nuove
sinergie commerciali e
strategiche, dando vita alla
pił importante realtą
italiana nell'ambito dei
collegamenti marittimi. Nel
corso del 2010, si legge in
una nota, Snav e Grandi Navi
Veloci hanno trasportato
complessivamente 6 milioni
di passeggeri e 800.000
veicoli, con una flotta
composta da ben 30 unitą.
Grazie alla fusione, dunque,
si arricchisce l'offerta di
servizi per i passeggeri,
che potranno contare su ben
19 linee di collegamento
verso le pił importanti mete
turistiche del Mediterraneo.
I traghetti per la Sicilia,
ad esempio, prevederanno un
forte ampliamento del numero
dei porti di partenza:
Genova, Livorno,
Civitavecchia e Napoli.
Anche per quanto riguarda i
traghetti per la Sardegna, i
passeggeri potranno partire
da Genova o da Civitavecchia,
con arrivo a Olbia o a Porto
Torres. I traghetti per la
Croazia, invece,
continueranno ad essere
operativi sulle rotte Ancona
- Spalato e Pescara - Hvar -
Spalato. Chi sceglie invece
di partire a bordo degli
aliscafi per le Isole Eolie
potrą continuare a i
mbarcarsi presso il porto di
Napoli. A completare una
scelta di servizi sempre pił
ampia ed estesa, ecco nuove
linee di collegamento verso
Marocco (Tangeri), Tunisia
(Tunisi), Malta e Spagna
(porto di Barcellona).
L'accordo tra le due societą
porterą dunque numerosi
benefici ai passeggeri.
L'offerta relativa ai
traghetti per la Sardegna e
ai traghetti per la Sicilia,
infatti, risulta
notevolmente ampliata, con
partenze sia dal nord che
dal centro Italia. I
collegamenti saranno
pertanto sempre pił
capillari e frequenti, allo
scopo di garantire alla
clientela un servizio sempre
pił articolato e ricco di
soluzioni