LE
DICHIARAZIONI
DEI
DUE
AMMINISTRATORI
DELEGATI
DELLA
GNV
E
SNAV
DOPO
LA
FUSIONE
DELLE
DUE
SOCIETA'
L’Assemblea
Straordinaria
degli
azionisti
di
Grandi
Navi
Veloci
ha
deliberato
un
aumento
del
capitale
sociale
riservato
a
favore
di
Marinvest
Srl,
ad
esito
del
quale
quest’ultima
deterrà
una
partecipazione
pari
al
50%
del
capitale
sociale
di
Grandi
Navi
Veloci,
al
fianco
di
Investitori
Associati
con
il
35%,
IDeA
(9,2%)
e al
fondo
Charme
(4,6%).
L'ingresso
di
Marinvest
-
che
controlla
la
compagnia
di
navigazione
SNAV
–
nell’azionariato
avviene
tramite
un
aumento
di
Capitale
a
fronte
di
un
conferimento
misto,
mediante
apporto
di
cassa
e di
tre
navi
(SNAV
Toscana,
SNAV
Lazio,
SNAV
Sardegna)
Parallelamente,
Grandi
Navi
Veloci
e
SNAV
hanno
siglato
un
accordo
che
consentirà
loro
di
commercializzare,
attraverso
le
rispettive
strutture
e i
rispettivi
sistemi
di
vendita,
le
linee
attualmente
operate
da
entrambe.
Grandi
Navi
Veloci
e
SNAV
uniscono
così
le
loro
forze
per
realizzare
importanti
sinergie
commerciali
ed
operative,
diventando
una
tra
le
più
importanti
realtà
nel
settore
del
trasporto
dei
passeggeri
e
delle
merci
via
nave
nel
bacino
del
Mediterraneo.
Nel
2010,
le
due
aziende
hanno
trasportano
complessivamente
oltre
6
milioni
di
passeggeri,
800
mila
veicoli
al
seguito,
2,8
milioni
di
metri
lineari.
La
flotta
comprende
30
navi,
quasi
tutte
di
proprietà.
L’operazione
dà
luogo
ad
una
compagine
dotata
di
un’offerta
di
19
linee
(Genova
Palermo,
Livorno
Palermo,
Civitavecchia
Palermo,
Napoli
Palermo,
Genova
Porto
Torres,
Genova
Olbia,
Civitavecchia
Olbia,
Ancona
Spalato,
Pescara
Spalato,
Genova
Tunisi,
Civitavecchia
Tunisi,
Palermo
Tunisi,
Genova
Tangeri,
Barcellona
Tangeri,
Genova
Barcellona,
Livorno
Malta,
Palermo
Malta,
Napoli
Isole
Eolie,
Napoli
Isole
Pontine)
che
potranno
quindi
essere
acquistate
tramite
sistemi
di
prenotazione
di
entrambe
le
aziende.
I
passeggeri
potranno
acquistare
i
biglietti
presso
le
agenzie
di
viaggi,
sui
siti
internet
(www.gnv.it
e
www.snav.it),
i
contact
center
Grandi
Navi
Veloci
e
Snav
(010.2094591
e
081.4285555)
e
presso
le
biglietterie
portuali
di
entrambe
le
Società.
Fondamentale
punto
di
forza
dell’accordo
è la
complementarietà
dell’offerta
delle
due
Aziende:
da
un
lato
Grandi
Navi
Veloci,
radicata
al
Centro
Nord
e
forte
dei
collegamenti
verso
la
Sardegna,
la
Sicilia
e le
linee
internazionali
verso
il
Maghreb,
la
Spagna
e
Malta,
dall’altra
SNAV,
storicamente
presente
in
Campania
e in
tutto
il
Centro
Sud,
con
linee
verso
la
Sicilia,
la
Sardegna,
la
Croazia,
le
isole
Pontine,
le
isole
Eolie
e il
golfo
di
Napoli.
“Si
tratta
di
un’operazione
di
grande
valore
e
importanza,
in
quanto
riguarda
due
Aziende
storicamente
presenti
nel
mondo
dei
traghetti
che
portano
in
dote
un
considerevole
patrimonio
di
tradizioni
ed
esperienza
-
afferma
Roberto
Martinoli,
Amministratore
Delegato
di
Grandi
Navi
Veloci.
Essa
rappresenta
la
naturale
evoluzione
della
collaborazione
tra
due
Aziende
che
gestivano
in
codesharing,
sin
dal
2007,
la
linea
Civitavecchia-Palermo.
Questo
ulteriore
sviluppo
dà
vita
ad
una
compagine
in
grado
di
offrire
una
gamma
di
prodotti
e
servizi
tra
le
più
complete
del
settore,
sia
per
quanto
riguarda
la
copertura
e la
frequenza
dei
collegamenti
verso
la
Sicilia
e la
Sardegna,
sia
per
quanto
concerne
l’ampiezza
dell’offerta
nel
suo
complesso
verso
le
destinazioni
di
medio-lungo
raggio,
come
la
Sicilia,la
Sardegna,
la
Croazia,
la
Tunisia,
il
Marocco,
la
Spagna
e
Malta.”
“L’accordo
ci
rende
ancor
più
competitivi,
e
questa
è
una
condizione
necessaria
per
misurarsi
con
successo
su
un
mercato
sempre
più
concorrenziale
e in
un
contesto
economico
particolarmente
complesso
quale
quello
odierno.
Sono
fermamente
convinto
che
le
professionalità
presenti
nelle
due
Aziende
daranno
ancora
una
volta
un
contributo
importante
per
il
successo
dell’iniziativa,
dando
così
ragione
a
chi
ha
avuto
il
coraggio
di
investire
in
questa
grande
operazione”.
afferma
Raffaele
Aiello,
Amministratore
Delegato
di
SNAV.
L’accordo
tra
le
due
Aziende
porterà
numerosi
vantaggi
sia
ai
passeggeri
sia
ai
clienti
merci.
La
rete
di
collegamenti
verso
la
Sicilia
e la
Sardegna
ne
risulterà
ulteriormente
ampliata.
I
clienti
potranno
infatti
partire
per
la
Sardegna
sia
dal
Nord
sia
dal
Centro
Italia,
scegliendo
tra
tre
linee
- da
Genova,
per
Olbia
e
Porto
Torres,
e da
Civitavecchia
per
Olbia
–
mentre
le
partenze
verso
la
Sicilia
saranno
distribuite
lungo
tutta
la
dorsale,
da
Nord
a
Sud,
con
ben
quattro
linee;
Palermo
sarà
infatti
collegata
a
Genova,
Livorno,
Civitavecchia
e
Napoli,
il
che
rappresenta
un
vantaggio
non
indifferente
per
i
clienti
merci
che
potranno
scegliere
porti
di
partenza
e di
ritorno
su
tutta
la
dorsale
della
penisola,
ottimizzando
in
questo
modo
la
loro
logistica.
Ulteriori
ottimizzazioni
sulle
destinazioni
gestite
dalle
due
Aziende
sono
previste
nel
prossimo
futuro.
Il
network
di
linee
è
importante
sia
in
termini
di
porti
serviti
sia
in
termini
di
frequenza
e
capillarità
dei
collegamenti
e
rappresenta
un
vantaggio
tangibile
anche
per
le
agenzie
di
viaggi,
che
disporranno
ora
di
un
portafoglio
di
collegamenti
più
ampio
da
offrire
ai
propri
clienti
e di
maggiori
opportunità
di
business
per
loro
stesse.
Le
due
Aziende,
per
comunicare
al
trade
e ai
clienti
l’accordo
commerciale,
hanno
realizzato
una
campagna
pubblicitaria
radio
e
una
brochure
comuni
utilizzando
il
claim
“SNAV
e
GNV:
insieme
più
forti,
insieme
per
Voi!”.
Ufficio
Stampa
SNAV:
Caterina
Tammaro
Tel
081.4285226
email:
tammaroc@snav.it
Ufficio
Stampa
Grandi
Navi
Veloci:
Barbara
Robecchi,
Tel
010
5509.449,
Cell
347
7892234
–
331
1856131,
email:
ufficiostampa@gnv.it
06-06-2011