UN SOGNO CHE
DIVENTA REALTA'
MERCOLEDI IL PRIMO
VIAGGIO DELLA FLOTTA
SARDA
Mercoledì
15 giugno il sogno
della flotta sarda
diventerà realtà: la
nave ‘Scintu’
salperà alle 23 dal
porto di
Civitavecchia per
raggiungere Golfo
Aranci e dal 22
giugno sarà
affiancata dalla ‘Dimonios’,
che assicurerà la
tratta Vado Ligure -
Porto Torres. E
intanto sono oltre
12mila i biglietti
venduti su entrambe
le tratte
Quella delle navi
con ‘i quattro mori’
è un’iniziativa, il
cui valore simbolico
va molto al di là
della mera
operazione
economica: gli
stessi nomi, che
evocano la storia
della Brigata
Sassari, sono una
conferma che quella
intrapresa dalla
Giunta regionale è
anche una battaglia
dal significato
fortemente
identitario.
L’idea è diventata
una realtà come
risposta al caro
delle tariffe
praticate dalle
compagnie di
navigazione, che ha
dato luogo a un
lungo braccio di
ferro. A gennaio, a
fronte dei primi
aumenti, la Regione
ha inviato una prima
segnalazione
all’Antitrust. Dopo
un inutile tentativo
di mediazione,
avvenuto a marzo,
quando la Regione
convocò un tavolo
tecnico con le
compagnie di
navigazione,
Cappellacci ha
inviato un secondo
ricorso all'Autorità
Garante della
Concorrenza e del
Mercato, che ora sta
esaminando la
rilevanza dei fatti
segnalati. Ad aprile
la Giunta ha deciso
di assicurare i
collegamenti con la
penisola attraverso
la Saremar, che
nelle settimane
successive procede
al nolo con scafo
armato di due navi.
Poche settimane dopo
partono le
prenotazioni e il
sito www.saremar.com
viene letteralmente
preso d'assalto sia
dai sardi che dai
turisti (sono stati
superati i 12 mila
biglietti venduti).
Le navi della flotta
sarda assicureranno
i collegamenti per
tutta la stagione,
fino a settembre.
Prosegue intanto a
ritmo sostenuto la
vendita dei
biglietti della
flotta sarda: ad
oggi sono stati
venduti 12.611
biglietti sulle due
tratte Civitavecchia
– Golfo Aranci e
Vado Ligure – Porto
Torres. «Il mercato
sta premiando la
competitività, la
trasparenza e
l’unicità delle
tariffe della
Saremar – ha detto
l’assessore dei
Trasporti Christian
Solinas – che
consentiranno ai
cittadini Sardi e ai
turisti di poter
raggiungere la
nostra isola a
prezzi contenuti».
«Nei giorni scorsi –
continua Solinas -
l’Autorità Garante
per la concorrenza e
per il mercato, ha
aperto un
istruttoria per
valutare l’ipotesi
di cartello tra le
compagnie marittime
private che
effettuano i
collegamenti
Sardegna Penisola.
Nelle premesse,
contenute nella
delibera che avvia
il procedimento di
verifica, si legge:
'dalle prime
elaborazioni
calcolate sui dati
forniti dalle parti
(Sardinia Ferries,
Moby, GNV, SNAV) in
risposta a richieste
di informazioni
fatte dall’Autorità
Garante, tutti gli
operatori hanno
praticato aumenti
sensibili dei prezzi
nell’ordine del
90/110% in media
rispetto all’anno
precedente, con
punte che arrivano
al 150%’. Le
compagnie marittime
– ha evidenziato
l’esponente sardista
della Giunta - hanno
dovuto forzatamente
ammettere, ciò che
da mesi stanno
negando, ovvero,
l’aumento
indiscriminato della
tariffe a danno dei
sardi e della
Sardegna».
«Questa situazione,
di fatto, ci fa
comprendere –
conclude Solinas -
come sia necessario
porre in essere
tutte le iniziative
finalizzate a
garantire la
partecipazione della
Regione Sardegna
alla trattativa
privata tesa alla
vendita della
Tirrenia». (andrea
bazzoni)
(admaioramedia.it)