Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       COMUNICA CON NOI 

notizie sindacali

    COMUNICATI

       ACCORDI SINDACALI

    PROBLEMA  AMIANTO

    MARITTIMI

    TUTTO SULLA PENSIONE

CRONACA LOCALE

SPORT LOCALE

                 DOSSIER

UTILITA'

  Televideo

  Vesuviana

  Raccolta differenziata

  Torre News

   Orario Treni

   Aerei

  Pagine Bianche

  Meteo

Multimedia

Video

    Foto

    CANALE YOU TUBE

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

AUTO IN MARE A GENOVA: PERITO RILEVA UN ERRORE PROGETTAZIONE

 

 

Un errore di progettazione sarebbe alla base dell'errato posizionamento del coperchio sagomato sulla consolle dei comandi che hanno spinto in avanti di circa 30 gradi le leve che azionano le macchine della Moby Otta, la nave dalla quale, nel settembre scorso, due turisti tedeschi sono precipitati in mare con la loro auto e sono annegati. E' la conclusione dell'ing. Marco Sartini che ha compiuto la perizia affidatagli dal pm Biagio Mazzeo. Nell'inchiesta, per ora,  sempre indagato il comandante della nave, Giuseppe Vicidomini che avrebbe posizionato il coperchio, di forma asimmetrica (da una parte spiovente e dall'altra lineare) in maniera errata e cio con la parte spiovente verso le leve che si sono cos spostate. I reati ipotizzati a suo carico sono quelli di omicidio colposo plurimo e pericolo di naufragio. Secondo quanto si  appreso il pm Mazzeo, prossimamente, si informer, tramite rogatoria, in Germania dove la Moby Otta fu progettata negli anni '70, per cercare di capire chi furono i progettisti. L'obiettivo  quello di sapere se era possibile trovare una soluzione diversa per evitare problemi nel posizionamento del coperchio. La nave usc dai cantieri di Lubecca ed  sempre stata in esercizio. La conclusione del perito, dunque,  quella che di fatto  il comandante ad aver provocato l'incidente posizionando in maniera errata il coperchio, ma la responsabilit potrebbe essere di chi ha fatto il progetto anche se, finora, non vi erano mai stati problemi. Secondo il perito non era prevedibile ci che  accaduto e nessuno aveva messo sull'avviso dei rischi che potevano nascere compiendo un posizionamento errato. I due turisti tedeschi, Philipp Habel di 28 anni e Melanie Starzynsky, di 29, precipitati in mare avevano trascorso un periodo di vacanza ad Alghero. L'auto stava per scendere dal portellone in retromarcia quando la nave si era spostata in avanti ed era caduta in mare

03-01-2011                                   

                                     Stampa questa pagina 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

     

       L'InformaTorre

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito