Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       COMUNICA CON NOI 

notizie sindacali

    COMUNICATI

       ACCORDI SINDACALI

    PROBLEMA  AMIANTO

    MARITTIMI

    TUTTO SULLA PENSIONE

CRONACA LOCALE

SPORT LOCALE

                 DOSSIER

UTILITA'

  Televideo

  Vesuviana

  Raccolta differenziata

  Torre News

   Orario Treni

   Aerei

  Pagine Bianche

  Meteo

Multimedia

Video

    Foto

    CANALE YOU TUBE

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

               

OLBIA GENOVA LA TRATTA RESTA UN MIRAGGIO

 

L'avevano fatto passare come un blocco temporaneo, alla Tirrenia. E Altero Matteoli, il ministro dei Trasporti, si era accodato. Invece la Olbia-Genova, congelata il primo ottobre 2010, resta la «tratta del miraggio». Una beffa per Paolo Piro, il presidente dell'Autorità portuale che da novembre sta chiedendo lumi al Governo. Ma passati tre mesi, il collegamento non riprende. Non solo. «Sappiamo che la compagnia ha messo in vendita la Domiziana», dice. Ovvero la nave che viaggiava tra Liguria e Gallura spingendosi fino ad Arbatax. Poi lo stop, visto che quel traghetto non aveva più le autorizzazioni europee (Stockholm agreement) per attraversare il mare. SOLO PROMESSE Dunque, la Tirrenia continua a mollare il mercato isolano. L'ultima promessa è di metà novembre. La firmò Matteoli, e valeva la certezza che alla fine di quel mese il collegamento sarebbe ripreso. Ma Piro non si era mai entusiasmato. Anzi: prese la novità con le pinze e adesso rincara la dose: «Con la compagnia di bandiera c'è da aspettarsi di tutto. Si diceva che sulla Olbia-Genova avrebbero dirottato la Toscana, invece non c'è successo». Di certo, la Domiziana è in vendita. Presto potrebbe non essere più una nave della flotta Tirrenia. Insomma, tra la Gallura e la Liguria continua a viaggiare solo la Moby che, dall'autunno, per la prima volta, ha deciso si mantenere la tratta anche nei mesi invernali, con tre corse settimanali (martedì, giovedì e sabato). OLBIA-CIVITAVECCHIA Intanto dalla Uil trasporti spunta un dettaglio per nulla irrilevante. La Tirrenia sta facendo scattare la cassaintegrazione, una riduzione di personale che potrebbe avere ripercussioni anche sulla Olbia-Civitavecchia.Magari con una riduzione delle tratte, a giorni alterni. Il presidente dell'Autorità portuale non ne sa nulla, però chiarisce: «Quel collegamento, fatto in regime di monopolio, rientra nella continuità territoriale. Ogni eventuale cancellazione sarebbe una violazione alla normativa nazionale. Noi non smettiamo di vigilare». LA SNAV I piani aziendali non li ha cambiati nemmeno la Snav, costola societaria del colosso Msc (Mediterranean shipping company). A fine settembre, il ripensamento: niente più Olbia-Civitavecchia, garantita con un traghetto dirottato poi sulla Palermo-Napoli, decisamente più remunerativa anche d'inverno. «La Snav riprenderà a viaggiare in Sardegna da metà aprile. Purtroppo diventiamo uno scalo ambito solo con l'arrivo della bella stagione. Di sicuro, i ritardi nella vendita della Tirrenia tengono sotto scacco l'intero mercato. Fino a quando quella partita non si chiuderà, gli armatori non definiranno le loro strategie


 

 

www.unionesarda.it                                            10-01-2011

                                     Stampa questa pagina 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

     

       L'InformaTorre

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito