ho letto la relazione della vostra Convenzione che entrerà in vigore
oggi ,
tutto molto chiaro e scorrevole
"In base alle sue prescrizioni, ogni marittimo ha il diritto di
ottenere un luogo di lavoro sicuro e protetto che sia conforme alle
norme di sicurezza, condizioni di lavoro eque, condizioni decenti di
lavoro e di vita a bordo delle navi, tutela della salute, cure
mediche, misure di welfare e altre forme di protezione sociale"
però. devo dirvi che Vi siete scordati una COSA MOLTO IMPORTANTE:
avete deciso che l'ETA' MINIMA PER FARE IL MARITTIMO SONO 16
ANNI......
OK....MA VI SIETE SCORDATI DI INSERIRE L'ETA' MASSIMA OLTRE LA QUALE
UN MARITTIMO NON PUO' LAVORARE PERCHE' NE VA IN GIOCO LA SICUREZZA
DELLA VITA UMANA IN MARE DEL LAVORATORE STESSO E DELLA NAVE E TUTTO
L'EQUIPAGGIO!!!!!!!!!!!
NON E’ STATA DEFINITA UNA ETA’ MASSIMA PER LASCIARE IL LAVORO UN
LAVORO CHE E’ USURANTE E CHE SOLTANTO AD UNA PARTE DI MARITTIMI
VIENE RICONOSCIUTA (PERS. MACCHINA E MARCONISTI (CHE NON ESISTOMNO
PIU’). Per cui, BISOGNA APPLICARE UN LIMITE DI ETA’ PER TUTTI I
MARITTIMI CHE, SECONDO IL MIO MODESTO PARERE, DOVREBBE ESSERE 57/60
ANNI E NON DI PIU’ SE NON SI VUOL INTACCARE LA SICUREZZA SUL
LAVORO!!!!!!!!!!
Certi di una Vostro cenno di riscontro invio i miei più Cordiali
saluti.
Capitano di Lungo Corso Medaglia d'Oro per Lunga Navigazione
Cav. RUM Loris
Via Provinciale 40/2 - 58012 Isola del Giglio (GR)