Ogg: PRECISAZIONI
MODIFICA PREVIDENZIALE LAVORATORI MARITTIMI CUI ALL'ART. 31 L.
413/84
Spett.li Redazioni
Ho letto la Vostra notizia di stampa che si discosta dal reale
articolato.
Avete scritto quale requisito 20 anni di effettiva navigazione: non
è così poichè la legge parla di VENTI anni di contribuzione
marittima, di cui dieci al servizio di macchina o stazione R.T..
Concorrono a formare
la contribuzione marittima utile allo scopo quanto segue
1° . contribuzione per effettiva navigazione nazionale o estera
riscattata.
2° - contriburti da prolungamenti cui agli art. 24 e 25 L. 413/84.
3° - maggiorazione cui all'art. 26 L. 413/84.
4° - contribuzione figurativa da disoccupazione a seguito di
imbarco.
5° - contribuzione figurativa da malattia a seguito di imbarco.
6° - contribuzione da servizio militare di leva, prescindendo dal
corpo in cui si è prestato.
Vi chiedo cortese correzione poichè la notizia imprecisa ha
determinato una non indifferente, quanto continue, richieste di
informazioni in merito via telefono individuandomi quale certo e
reale esperto in previdenza marinara.
L'elevazione graduale del limite di età per il personale di macchina
e delle stazioni radiotelegrafiche di bordo, purtroppo, è reale.
Rimaniamo in prima
linea quale USCLAC/UNCDiM/SMACD per ciò che attiene il reinserimento
dei Lavoratori Marittimi tra le Categorie di Lavoratori a maggiore
usura e per il riconoscimento dei benefici previdenziali da
esposizioneone all'amianto, anche se in merito abbiamo condotto
strenua battaglia riuscendo ad avere esclusivamente la Direttiva
Ministeriale del 14 luglio 2009.
Maggiori ragguagli sono leggibili nel sito <Torre d'Amare> nella cui
Home page è visibile che curo due rubriche di interesse per i
Lavoratori Marittimi: <Tutto sulle pensioni>.e <Tutto sull'Amianto>.
Relativamente al problema dell'Amianto nel frattempo quasi tutti
coloro che hanno adito le vie legali hanno avuto riconosciuto il
beneficio, pur essendosi regolarmente istituito in opposizione INPS
e in alcuni casi anche in secondo grado (Palermo e Cagliari). Potrei
inviarVi Sentenze di tutte le latitudini della nostra Italia.
Colgo occasione per inviarVi nostra recente comunicazione allegata
ad una sentenza del Tribunale di Palermo, sezione lavoro, di
vittoria giudiziaria c/INPS di Palermo in cui sono stato
estremamente determinante.
Sinceramente.
Francesco Giuseppe D'Anniballe
Cavaliere della Repubblica
Capitano Superiore di Macchina
Medaglia d'oro per lunga navigazione
Vice Presidente Nazionale UNCDiM
Membro di Segreteria Nazionale
USCLAC/UNCDiM/SMACD
Via XX Settembre n. 21/10
16121 - GENOVA Cell. 392/4268995