Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

notizie sindacali

   COMUNICATI

 

     ACCORDI SINDACALI

   

   PROBLEMA  AMIANTO

  

   TUTTO SULLA PENSIONE

 

INFORMAZIONI

PER I MARITTIMI  

                

                DOSSIER

 

PER VIAGGIARE

Vesuviana

Orario Treni

 Aerei

Traghetti

Meteo

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

Napoli Palermo Snav raddoppia le vie del mare
 

Bianca D'Antonio Snav, la compagnia napoletana di traghetti e mezzi veloci che fa capo all'armatore Gianluigi Aponte, scommette ancora una volta su Napoli. Da ieri, infatti, ha raddoppiato sulla linea Napoli-Palermo mettendo a regime ben quattro unità, due per passeggeri e merci, «Snav Lazio» e «Snav Sardegna», e due solo cargo, con al seguito gli autisti dei camion. Ogni giorno partono in contemporanea due traghetti dal capoluogo campano e due da quello siciliano e, con il loro carico di passeggeri, auto e tir si incrociano nel mar Tirreno. La new entry in casa Snav è il nuovo «Snav Campania» (il vecchio è stato recentemente avviato alla demolizione), ex ro-ro «Finlandia», che va ad affiancarsi all'altra unità tutto-merci «Fin Forest». Costruito dai cantieri Flender, «Snav Campania» ha una lunghezza di 157 metri, una portata lorda di 11mila tonnellate, criteri di movimentazione del carico ultramoderni e una grande trasportabilità: ben 2.240 metri lineari più gli autisti. Le quattro unità mettono complessivamente a disposizione della clientela 3.800 metri lineari di carico al giorno nei due sensi oltre al trasporto di 2mila passeggeri e ottocento auto al seguito. Il comandante Raffaele Aiello, amministratore delegato della Snav, ha illustrato con una nota le motivazioni che hanno spinto la compagnia ad intensificare l'offerta. L’iniziativa è partita dopo una attenta verifica dei dati. La Snav aveva cominciato con due navi sulla rotta Napoli-Palermo, ma poi si è notato che che l'offerta continua ed omogenea con navi gemelle ha fatto raggiungere, nell'arco di cinque anni, risultati più che positivi. Oggi gli autotrasportatori chiedono maggiori spazi e, nonostante il difficile momento, nonostante al momento si viaggi con coefficiente di carico dell'80 per cento, un armatore del calibro di Gianluigi Aponte, ha risposto alla domanda della sua clientela e raccolto la sfida. Insomma, l’obiettivo è intercettare in seguito il mercato e i suoi sviluppi. A favore giocano il nuovo Codice della strada che impone un orario ridotto di guida per gli autisti, la continuità e l'omogeneità dell'offerta e l'innegabile crescita delle autostrade del mare. I risultati del 2010 lo confermano. Il traffico Snav sulla Napoli-Palermo è, infatti, cresciuto del 38% per quel che concerne le merci e del 12% se riferito ai passeggeri, mentre le previsioni parlano di un ulteriore incremento nel 2011. Ora, dopo l’iniziativa intrapresa dagli armatori, insieme all'Autorità Portuale, si stanno affrontando i problemi di viabilità interna del porto. Sono cresciuti i traffici passeggeri e merci, è cresciuto il movimento crocieristico e quindi è divenuta questione primaria il recuperare di ulteriori spazi di manovra e sosta nel porto per fare fronte alle nuove esigenze. Purtroppo, nell’ultimo decennio il porto è diventato parcheggio per la viabilità cittadina, sottraendo aree ed organizzazione a chi sta invece investendo con notevole coraggio sul mare. L’armatore Gianluigi Aponte crede sullo scalo partenopeo e continua a investire. Un esempio destinato a trascinare aziende sia locali che internazionali. Per questo, oltre alla viabilità portuale, è diventato essenziale il piano regolatore portuale per poter contare su uno scalo più ordinato ed organizzato che negli ultimi dieci anni ha sfiorato più volte i sette milioni di passeggeri, cifra che nei prossimi anni potrebbe essere raggiunta e superata, senza contare i sei milioni di passeggeri che ogni anno affollano il golfo di Napoli e le rotte per le isole. il mattino

 

03-02-2011                          Stampa questa pagina 

 

                                          

 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito