Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

notizie sindacali

   COMUNICATI

 

     ACCORDI SINDACALI

   

   PROBLEMA  AMIANTO

  

   TUTTO SULLA PENSIONE

 

INFORMAZIONI

PER I MARITTIMI  

                

                DOSSIER

 

PER VIAGGIARE

Vesuviana

Orario Treni

 Aerei

Traghetti

Meteo

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

SIMULAZIONE INCENDIO A BORDO DELLA MT CLODIA

Si trovava a circa cinque miglia dalla costa civitavecchiese la motonave Clodia, traghetto della Tirrenia impiegato nella tratta Cagliari-Civitavecchia, quando ha contattato via radio la sala operativa della capitaneria di porto, informando di avere un incendio a bordo che interessava la zona superiore dei garage a poppa della nave. Immediatamente gli operatori della guardia costiera hanno messo in atto la procedura prevista per far fronte a un eventuale soccorso in mare, monitorando costantemente con i radar la rotta della Clodia raggiunta, dopo alcuni minuti, dalle motovedette della guardia costiera, dei carabinieri e della guardia di finanza. La nave è stata poi scortata sino alla banchina 14, dove ha ormeggiato, da un convoglio formato da mezzi delle forze dell’ordine, un rimorchiatore portuale e una motobarca dei vigili del fuoco. A nave ferma è stata la volta dei pompieri nello spegnere l’incendio e della croce rossa a evacuare i feriti a bordo. Questo lo scenario simulato in mattinata nel corso dell’esercitazione semestrale antincendio posta in essere dalla capitaneria di porto di Civitavecchia, con la quale si è potuto verificare l’efficienza addestrativa dell’equipaggio di navi mercantili, la sinergia dei soccorritori coordinati dall’autorità marittima in situazioni d’emergenza e, nella fattispecie, provare l’efficacia del piano portuale antincendio verificando i tempi d’intervento dei soccorritori.A conclusione, il comandante del porto ha manifestato grande soddisfazione per l’operato dei suoi uomini, di tutti i partecipanti e dell’imponente sistema organizzativo che ha permesso di eseguire l’intera esercitazione in tempi relativamente rapidi, secondo le procedure e senza che la normale attività portuale ne abbia risentito in alcun modo.

www.tusciaweb.it

11-02-2011                          Stampa questa pagina 

 

                                          

 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito