
ROMA
-
«Straordinario
strumento
di
coesione
sociale
ed
economica
per
i
Paesi
che
si
affacciano
sul
Mediterraneo».
Questa
definizione
delle
Autostrade
del
Mare
data
dagli
organizzatori
della
settima
edizione
dei
“Mare
Nostrum
Awards”
dà
il
senso
dell’importanza
che
riveste
questo
settore
delle
attività
marittime
sia
per
il
Mediterraneo
che
in
particolare
per
il
nostro
Paese
che
ha
radici
prevalentemente
marinare.
E’
dalla
sensibilità,
dall’attenzione
verso
questi
temi
dimostrata
dal
Gruppo
Grimaldi
Napoli,
attraverso
la
sua
rivista
“Grimaldi
Magazine
Mare
Nostrum”
diretta
da
Luciano
Bosso,
che
è
nata
l’idea
di
premiare
quanti
attraverso
servizi
giornalistici,
fotografici,
radio-televisivi,
hanno
saputo
cogliere
aspetti
interessanti
in
grado
di
far
meglio
conoscere
e
valorizzare
le
opportunità
offerte
dalle
Autostrade
del
Mare.
La
premiazione
della
settima
edizione
si è
svolta
nella
suggestiva
cornice
rappresentata
dalla
terrazza
dell’Hotel
Flora
di
via
Veneto
e
dalla
vista
sulla
città
di
Roma
che
da
lì
si
gode.
A
presentare
la
serata
Massimo
Giletti,
noto
presentare
Rai,
che
al
termine
delle
premiazioni
ha
pregato
il ”ceo”
del
Gruppo
Grimaldi,
nonché
presidente
di
Confitarma,
Manuel
Grimaldi,
di
tracciare
un
breve
profilo
delle
novità
che
arricchiscono
l’attività
di
uno
dei
maggiori
operatori
internazionali
del
settore
marittimo
ro-ro,
container
e
passeggeri.
Tra
queste,
ultima
in
ordine
di
arrivo,
quella
dell’
acquisizione
da
parte
del
Gruppo
napoletano
del
50%
della
Coifi,
la
società
del
Gruppo
Fremura
detentrice
ad
oggi
di
un
terzo
della
proprietà
del
terminal
Sintermar
che
dal
2010
accoglie
le
navi
ro-ro
Grimaldi
e
che
forniscono
allo
scalo
labronico
un
apporto
in
termini
di
traffici
e di
turni
di
lavoro
di
grande
importanza.
Un’
operazione,
ha
spiegato
a
margine
della
presentazione
Manuel
Grimaldi,
che
parte
dall’antico
e
consolidato
rapporto
tra
la
compagnia
e il
suo
agente
L.
V.
Ghianda,
l’agenzia
di
cui
è
responsabile
«l’amico
Carlo
Terzi»
- ha
sottolineato
il
presidente
di
Confitarma
- e
che
attraverso
la
stretta
collaborazione
e
l’unità
di
intenti
con
la
famiglia
Fremura,
storica
dinastia
imprenditoriale
livornese,
consolida,
rafforza
e
fidelizza
la
presenza
di
Grimaldi
nello
scalo
toscano.
Quello
terminalistico,
«come
è
ormai
tendenza
mondiale
- ha
precisato
Manuel
Grimaldi
- è
un
settore
strettamente
legato
alla
nostra
attività
e
che
va
ad
implementare
una
più
ampia
attività
logistica».
Ad
Anversa,
il
più
grande
porto
del
Belgio,
ed
uno
dei
più
importanti
al
mondo,
il
Gruppo
Grimaldi
gestisce
un
terminal
dedicato
al
ro-ro
in
grado
di
ospitare
contemporaneamente
fino
a
sette
unità
da
200
metri
di
lunghezza
e a
Barcellona
ha
in
concessione
la
grande
stazione
marittima
del
porto
catalano.
Un
impegno
che
si
rivolge
però
anche
al
settore
della
cultura
come
dimostrano
i
“Mare
Nostrum
Awards”.
La
giuria
di
questa
settima
edizione
è
stata
presieduta
da
Folco
Qulici,
scrittore,
giornalista,
documentarista
di
fama
internazionale
a
cui
tanti
italiani
restano
legati
per
gli
splendidi
film
e
documentari
divulgati
dalla
Rai
quando
ancora
non
esisteva
la
tv a
colori.
Alla
presenza
del
presidente
di
Ram
(Rete
Autostrade
Mediterranee),
Giuseppe
Affinita,
da
sempre
attivo
promotore
di
questo
tipo
di
attività,
e di
tanti
altri
ospiti
che
hanno
partecipato
alla
serata
di
gala
sono
stati
premiati
il
professor
Danilo
Mainardi
per
l’
articolo
“Guizzo
tra
le
onde”
pubblicato
sul
settimanale
“Sette-Corriere
della
sera”;
Marco
Molino
per
la
mostra
fotografica
“L’onda
di
pietra”
svoltasi
a
Procida
alla
Scuola
per
l’Alta
Formazione
dell’Università
“L’Orientale”,
Kostas
Syligardos
per
il
reportage
televisivo
dal
titolo
“Autostrade
del
Mare”
andato
in
onda
sul
portale
greco
flashnews.
gr.;
Giovanni
Capozzoli
per
il
servizio
televisivo
“Autostrade
del
Mare,
autostrade
d’amare”
andato
in
onda
sull’emittente
SeiTV;
Claudia
Bonasi
e
Antonio
Dura
per
la
mostra
fotografica
“Salerno
-
Tunisi,
viaggio
sulle
rotte
della
ceramica
mediterranea”,
tenutasi
all’Arco
catalano
di
Palazzo
Pinto,
Salerno;
Massimo
Minella
per
l’articolo
“Ingorgo
Mediterraneo
- Si
restringe
il
Mare
Nostrum”
pubblicato
sul
quotidiano
“Repubblica”.
I
premiati
si
sono
divisi
un
“montepremi”
di
50.000
euro.
E’
già
partito
anche
il
bando
dell’
ottava
edizione
che
avrà
come
data
di
scadenza
il
15
Aprile
2015.
MESSAGGERO MARITTIMO. MARE
NOSTRUM LE FOTO DELLA
PREMIAZIONE
MESSAGGERO MARITTIMO. MARE
NOSTRUM, INTERVISTA A MANUEL
GRIMALDI