MARITTIMI
INTERROGAZIONE AL
GOVERNO DEI SENATORI PINOTTI E ROILO (PD) IN MERITO
PRIVATIZZAZIONE TIRRENIA
Ai Ministri del
lavoro e delle politiche sociali e delle
infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso che:
nelle scorse settimane è stato approvato, da parte
del Ministro del lavoro, il programma di cessione
della società Tirrenia in amministrazione
straordinaria;
con l'approvazione di tale programma, si legge, "può
essere avviata la fase finale di privatizzazione
delle due società in coerenza con le intese
raggiunte con la Commissione europea nel mese di
settembre. Le procedure di vendita riguarderanno
separatamente i due complessi aziendali (Tirrenia e
Siremar) con l'obiettivo di dare continuità al
servizio e di salvaguardare la piena occupazione";
la privatizzazione in atto per la società Tirrenia
di navigazione sta, invece, avvenendo senza il
rispetto delle indicazioni dell'Unione europea che
distingue fra servizi di mercato e servizi
universali e indica per questi ultimi uno
stanziamento di un corrispettivo, da assegnare in
maniera trasparente a Tirrenia stessa o ad altra
compagnia;
la situazione oggi complessa, caratterizzata da un
rischio di un monopolio privato, interessa molti
territori del Paese e riguarda soprattutto i
collegamenti, passeggeri e merci, che lo Stato deve
garantire con le isole;
la procedura di privatizzazione di Tirrenia non fa
riferimento ai vigenti contratti di lavoro;
la privatizzazione rischia di avere pesanti
ripercussioni sull'occupazione locale e la
preoccupazione è forte rispetto alla sorte dei
dipendenti della sede territoriale di Genova: 58 nel
comparto amministrativo e circa 150 in quello
marittimo;
la privatizzazione di Alitalia è avvenuta attraverso
un decreto ove sono state poste una serie di
condizioni che hanno permesso ai dipendenti di
intraprendere dei percorsi di sicurezza, in
particolare sono stati concessi quattro anni di
Cassa integrazione guadagni straordinaria e tre di
mobilità, con integrazione salariale stanziata dal
Governo, con il raggiungimento di circa l'80 per
cento del salario;
i dipendenti Tirrenia sono, di fatto, dipendenti
statali e le tutele dovrebbero essere le stesse
garantite per i lavoratori Alitalia;
i dipendenti Tirrenia sono tutelati solo dalla
cosiddetta legge Marzano (di cui al decreto-legge n.
347 del 2003, convertito, con modificazioni, della
legge n. 39 del 2004) che prevede un anno di Cassa
integrazione guadagni straordinaria prorogabile di
un solo anno;
era stata concordata nei mesi scorsi, nell'ambito di
un tavolo promosso dalla Presidenza del Consiglio
dei ministri, una formale riconferma dell'accordo
del 6 settembre 2010 in merito alle garanzie
occupazionali e contrattuali da parte di tutti i
Ministri interessati alla vertenza,
si chiede di sapere se il Governo intenda fornire
garanzie ai lavoratori della società Tirrenia di
navigazione SpA facendo rispettare gli impegni presi
sui livelli occupazionali.
www.senato.it
Stampa questa pagina
30-03-2011