Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

notizie sindacali

   COMUNICATI

 

     ACCORDI SINDACALI

   

   PROBLEMA  AMIANTO

  

   TUTTO SULLA PENSIONE

 

INFORMAZIONI

PER I MARITTIMI  

                

                DOSSIER

 

PER VIAGGIARE

Vesuviana

Orario Treni

 Aerei

Traghetti

Meteo

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

«Quali iniziative attuerà la Regione per scongiurare la cessazione dei collegamenti tra Palau e l’isola della Maddalena operati dalla compagnia Enermar Trasporti?»

Enermar, interpellanza Bruno-Caria
CAGLIARI - «Quali iniziative attuerà la Regione per scongiurare la cessazione dei collegamenti tra Palau e l’isola della Maddalena operati dalla compagnia Enermar Trasporti?»: lo chiedono in un’interpellanza al presidente della Regione Ugo Cappellacci e all’assessore dei Trasporti Angelo Carta i consiglieri regionali del Partito democratico Mario Bruno e Pier Luigi Caria.
«Finora – ricordano i due consiglieri - i collegamenti marittimi sulla rotta sono stati operati da tre diverse compagnie di navigazione: Saremar, Delcomar e Enermar, che hanno garantito un servizio continuo e efficiente nelle ore diurne e notturne». Tuttavia, pochi giorni fa, l’amministratore delegato della Enermar ha annunciato la cessazione dell’attività a partire dai primi di marzo per – così ha scritto in una nota stampa - «la diminuzione degli incassi nel 2010 causata dall’ingiusta riduzione delle corse concesse alla Enermar dalla Regione autonoma della Sardegna».Infatti, dicono Bruno e Caria, «a seguito di un ricorso al TAR di Enermar, la Regione Sardegna ha indetto un bando di gara per l’affidamento del servizio pubblico notturno di collegamento marittimo con le isole minori, in cui i requisiti richiesti porrebbero in posizione di vantaggio un’altra società già affidataria del collegamento notturno sovvenzionato». Enermar chiede dunque che la Regione, entro febbraio, «le riattribuisca le corse che aveva già assegnato in origine» o si vedrà costretta a cessare la propria attività.Una tale prospettiva, sottolineano i due esponenti Pd, «comporterebbe gravi ricadute occupazionali per un territorio già duramente provato, che riguarderebbero circa cinquanta dipendenti più l’indotto, nonché pesanti conseguenze sulla qualità e l’operatività dei collegamenti marittimi tra Palau e La Maddalena, con prevedibili disagi per gli abitanti dell’isola, per i sardi in generale e naturalmente per i turisti».Per questa ragione Bruno e Caria vogliono sapere da Cappellacci e Carta «quali interventi vuole porre in atto la giunta regionale per consentire alla Enermar Trasporti SRL di erogare i propri servizi in maniera produttiva ed economicamente conveniente, in modo da mantenerne la presenza fra gli operatori di collegamento marittimo con le isole minori, salvaguardare i livelli occupazionali, garantire un regime di libera concorrenza che permetta ai cittadini de La Maddalena e a tutti coloro che intendono recarsi nelle isole minori della Sardegna di scegliere liberamente come esercitare il proprio diritto alla mobilità» notizie.alguer.it
 


18-02-2011                      
   Stampa questa pagina 

 

                                          

 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito