webmaster

       Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

     

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

SANNA. "I CITTADINI SOSTITUISCONO LA REGIONE SULLA CONTINUITA' TERRITORIALE DELLA SARDEGNA

 

Cagliari, 5 NOV – “Abbiamo appreso con piacere che qualche giorno fa, al Ministero dei Trasporti si è tenuta una importante riunione sulla continuità territoriale marittima della Sardegna. Presieduta dal sottosegretario Improta, alla presenza dei dirigenti del Ministero, insieme ai vertici societari di Tirrenia, la società concessionaria del servizio pubblico di trasporto di persone e merci per la Sardegna”.

Così Francesco Sanna, senatore del Partito Democratico, sull’incontro del Comitato per la Continuità Territoriale della Sardegna con Governo e Tirrenia sulle rotte marittime, tariffe, condizioni e qualità delle navi e le modifiche della convenzione di servizio pubblico .

Il Comitato per la Continuità territoriale della Sardegna, sorto per iniziativa di cittadini, è nato da circa un anno e proliferata con oltre seimila adesioni sulla Rete.

Temi caldi dell’incontro sono stati il caro traghetti, le rotte da rafforzare o limitare, ma soprattutto la possibilità di modificare la convenzione tra Stato  e Tirrenia, il contratto che disciplina il servizio pubblico di trasporto delle persone e delle merci tra la Sardegna ed il continente, pari a un valore di circa 72,6 milioni di euro all’anno.

“Il percorso da fare – ha dichiarato Sanna – è quello di riformare l’intesa, utilizzando al meglio il fondo messo a disposizione dallo Stato, ed evitando lo spreco di servizio scoordinati e costosi come quello rappresentato dalla cosiddetta flotta sarda”.

“Prendo atto – ha concluso Sanna – senza alcun compiacimento, ma anzi con preoccupazione e amarezza, che la Regione Sardegna, anche su questo tema, è ormai commissariata dai cittadini e dagli imprenditori sardi, che addirittura la sostituiscono nelle riunioni con i vertici ministeriali. Una risposta giusta e necessaria alla politica della sedia vuota”.


   

         

                                                    TORNA INDIETRO
 

                     

                                                      Stampa questapagina