webmaster

       Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

     

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

La Maddalena-Carloforte: «Tariffa unica per le isole»

11 novembre 2012 - I Riformatori: tutti i residenti devono poter viaggiare allo stesso prezzo. Continuità territoriale per i collegamenti con San Pietro e La Maddalena, tariffa unica anche per i residenti in Sardegna (oggi è diversa da quella riservata a chi abita nelle due isole), frequenze entro i trenta minuti e traghetti sempre più moderni.

 
LA PROPOSTA È quanto chiedono i Riformatori nella proposta di legge regionale “Provvedimenti per i collegamenti tra la Sardegna e Meloni (primo firmatario) Michele Cossa, Pierpaolo Vargiu, Attilio Dedoni, Pietro Fois e Franco Mula. «Quello che si verifica oggi», ha detto Franco Meloni, «è francamente inaccettabile e non più sopportabile dalle popolazioni delle due isole, con orari e collegamenti improbabili, talvolta neppure rispettati. I traghetti poi sono vecchissimi, con trent’anni di attività e in condizioni che definire scadenti è perfino un eufemismo. Tutto questo rappresenta una profonda e ingiusta penalizzazione per chi deve viaggiare per lavoro, per ragioni sanitarie o per turismo». Finora, dicono i Riformatori, sono stati fatti numerosi tentativi con vari provvedimenti senza però mai arrivare a una soluzione accettabile. «La proposta di legge», precisa Franco Meloni «nasce per porre fine a questa situazione di profondo disagio che i residenti
nell’isola di San Pietro e della Maddalena vivono ormai da tempo senza che si sia mai riusciti a porre un rimedio stabile con collegamenti frequenti, traghetti moderni e tariffe uniche. La proposta di legge prevede inoltre che le tariffe per i non residenti in Sardegna non possano superare più di più di tre volte quelle destinate a chi vive nell’isola».
LE TARIFFE Per Michele Cossa i collegamenti con San Pietro e La Maddalena sono poco adeguati: «Il sistema tariffario vigente è tale da scoraggiare l’ingresso alle persone non residenti», ha sottolineato il vicepresidente del Consiglio regionale, «e questo danneggia quelle economie che vivono soprattutto di turismo. Noi proponiamo di prendere atto che i collegamenti via mare per le due isole siano equivalenti a quelli stradali e quindi intervenire economicamente per dare modo anche ai residenti in Sardegna di accedere senza gli alti costi attuali, realizzando così un principio sacrosanto di equità».

 

 


   

         

                                                    TORNA INDIETRO
 

                     

                                                      Stampa questapagina