RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI
- NOTIZIE DI SPORT
MARITTIMI
TURISMO: TORNA FLOTTA SARDA,
AL VIA PRENOTAZIONI PER ESTATE REGIONE ARMATORE ANCHE PER STAGIONE
2012, A GIUGNO ALTRE NAVI
(ANSA) - CAGLIARI, 6 APR - Al
via da oggi sul sito internet www.saremar.com le prenotazioni per la
stagione estiva sulle navi della compagnia marittima regionale
Saremar, Scintu e Dimonios, che dal 16 gennaio hanno ricominciato a
operare sulla tratta tra Olbia e Civitavecchia. Entro aprile
partiranno le prenotazioni anche per il collegamento Porto
Torres-Vado Ligure, dove saranno impiegati altri due traghetti a
partire da fine maggio, inizio giugno. Le tariffe non sono dissimili
da quelle dello scorso anno, eccetto che per un adeguamento Istat, e
partono da 21 euro a persona per il passaggio ponte a 45 euro per la
sistemazione in una cabina quadrupla esterna. La Regione Sardegna,
in attesa che lo Stato affidi all'Isola competenza e risorse per la
continuita' territoriale marittima, proseguira' nell'attivita' di
armatore ''per garantire il diritto alla mobilita' dei sardi'',
hanno sottolineato il governatore Ugo Cappellacci e l'assessore dei
Trasporti Christian Solinas incontrando i giornalisti per il lancio
delle prenotazioni. La Saremar tornera' ad occuparsi di collegamenti
con le isole minori, mentre le tratte tra la Sardegna e la Penisola
saranno affidate alla nascente Flotta Sarda Spa. La sua costituzione
e' contenuta nel disegno di legge sui trasporti varato dalla Giunta
e ora all'esame della competente commissione consiliare. Sul
progetto si registra la contrarieta' del Pd, che ha gia' presentato
un emendamento soppressivo della proposta. ''Confermiamo che si
tratta di un'operazione per dare ai sardi la liberta' di potersi
muovere - ha chiarito Cappellacci - ma anche una scelta di
autodeterminazione delle politiche che sono sempre arrivate
dall'alto, in una morsa tra la vergogna chiamata
Tirrenia e
gli armatori privati''. La direzione e' quella di arrivare alle gare
internazionali per l'assegnazione delle rotte, nel frattempo la
Giunta regionale ha ipotizzato tre possibili percorsi. ''Il primo e'
affidarsi al mercato e - ha spiegato l'assessore Solinas - se il
sistema non funziona, e per la Sardegna questo e' vero per 8 mesi su
12, si ricorre alle imposizioni di oneri di servizio pubblico
andando verso le gare internazionali. In questo contestao, la Flotta
Sarda potrebbe costare meno delle compensazioni''. Da qui il doppio
appello del governatore e dall'assessore a tutte le parti politiche
e sociali per proporre soluzioni alternative e al governo per
avviare da subito il tavolo di trattativa per trasferire alla
Sardegna le competenze per gestire la continuita' territoriale
marittima e ottenere l'80% dei 72 milioni di euro stanziati per
collegare le Isole maggiori con la Penisola italiana. Entro il 30
aprile, la Saremar pubblichera' il bilancio 2011 che dovrebbe
registrare un utile di oltre 1,1 milioni di euro

FACEBOOK
TG TORREMARE
WEB CAMERA GE
YOU TUBE
TELE TORRE
Stampa questa pagina

|