Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       COMUNICA CON NOI 

notizie sindacali

    COMUNICATI

       ACCORDI SINDACALI

    PROBLEMA  AMIANTO

    MARITTIMI

    TUTTO SULLA PENSIONE

                 DOSSIER

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

TIRRENIA. MORACE, SIAMO TRANQUILLI

MILANO (MF-DJ)--Tirrenia prova a prendere il largo, ma la navigazione resta turbolenta per la societa' dei traghetti pubblici in procinto di passare a Cin, la Compagnia Italiana di Navigazione del trio Aponte-Grimaldi-Onorato.

Ad agitare le acque, si legge su MF, c'e' l'indagine di Bruxelles sui possibili aiuti di Stato nel periodo 2009-2011, e sulla trasparenza della privatizzazione.

"Siamo sereni", conferma l'a.d. di Cin, Ettore Morace, "la procedura e' stata trasparente, con Cin unica a presentare un'offerta, tra l'altro a un prezzo superiore a quello minimo del valore di perizia, poi autorizzata dal ministero dello Sviluppo Economico. Quanto agli aiuti di Stato", prosegue Morace, "riguardano la proroga a tutto il 2011 delle convenzioni scadute nel 2008, e quindi non toccano la nuova proprieta', che dopo il closing firmera' una nuova convenzione per le rotte in continuita' territoriale".

I contributi che Tirrenia ricevera' una volta privata, sottolinea Morace, saranno inferiori di circa 30 mln all'anno rispetto a quelli percepiti finora per i 13 collegamenti garantiti dalla societa': 72 mln l'anno per i prossimi otto anni. "A tirare le somme, e' meno di quanto Tirrenia spende per fare il pieno alle sue navi", sintetizza l'a.d., che e' impallidito quando ha visto i conti del carburante: 100 mln nel 2010, gia' saliti a 127 mln quest'anno. La voce nafta, ormai, pesa per il 50% sul totale dei costi. Intanto, si attende un altro passaggio obbligato in vista del closing, la notifica dell'operazione all'Antitrust Ue. Era prevista per meta' settembre, ma Bruxelles ha chiesto un supplemento di documentazione, e solo in questi giorni Cin potra' notificare. Poi dovranno passarne altri 40 per le risposta. In caso positivo, si andra' al closing entro fine anno, quando scenderanno in campo Intesa Sanpaolo e Unicredit, le banche finanziatrici, che garantiranno l'80% dei 380 milioni dell'acquisizione. I due colossi bancari saranno al fianco di Cin anche dopo, assicurando le linee di credito necessarie alla gestione ordinaria. Quanto al resto, sara' coperto dall'aumento di capitale fino a 60 milioni che i soci Cin sono chiamati a sottoscrivere. red/vit

 


 

                                 TORNA INDIETRO
 

                 25-10-2011

                                           Stampa questa pagina 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

WEB TV, LA TV DI TORRE D'AMARE.....CRONACA LOCALE, SPORT LOCALE, ATTUALITA'.....NOTIZIE PER I MARITTIMI.......A GIORNI PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONI IN DIRETTA.........

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

 

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

        TORRE NEWS

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito