webmaster

       Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

 

   

     

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

PETIZIONE PUBBLICA...FIRMA ANCHE TU

"NON VOGLIAMO ESSERE INVISIBILI" PRIMO INCONTRO A GENOVA IL 28-07-2011

 

ENERMAR:E' GIUSTO CHE I LAVORATORI SAPPIANO LA VERITA'?


Caro Antonello, nei vostri articoli pubblicati sulla Nuova e Liberissimo ci sono delle inesattezze
Questa è la delibera della G.R. n. 38/51 del 6.8.2009 della quale si parla in questi giorni. Nel regolamento allegato alla delibera che disciplina i requisiti e le modalità di rilascio e revoca delle corse residuali l'art. 2, comma 1 cita " A seguito di procedura di gara pubblica e non discriminatoria e dopo la pubblicazione di appositi avvisi pubblici, la Regione, tramite l'Assessorato dei Trasporti - Direzione Generale - valuterà le istanze per l'esercizio dei servizi di trasporto marittimo pubblico di lenea residuali di persone e merci" Di seguito all'art. 4, comma 1 " L'Assessorato dei Trasporti - Direzione Generale - nello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica dovrà effettuare la valutazione delle istanze pèresentate ispirandosi alle modalità di cui all'art. 2 ed ai criteri di seguito riportati...omissis...in presenza di più richieste in concorrenza tra loro il monte linee da assegnare verrà cosìripartito: in presenza di due richieste sino al 60%-70% dello stesso al richiedente aventeprecedenza e del 30%-40% all’altro; in presenza di tre o più richieste il monte linee da assegnare verrà così ripartito sino al 40% dello stesso al richiedente avente precedenza e del restante agli altri". Come si può assai facilmente evincere quanto richiesto e dichiarato sino ad oggi dal rappresentante sindacale della UIL Giulio Verrascina è palesemente in contrasto con la norma che disciplina le corse residuali sulla tratta La maddalena Palau. Infatti, lo stesso verrascina, sà bene che chiedere un'assegnazione delle corse per un triennio omettendo le procedure di gara è assolutamente impossibile perchè vietato dalle più elementari norme in materia. Inoltre, come si può chiaramente evincere dall' art. 4 dello stesso regolamento, sono di fondamentale importanza i criteri di assegnazione delle corse richieste con le gare ad avidenza pubblica che dovranno necessariamente tenere conto di parametri quali le condizioni, la maggiore velocità e la minore età del naviglio. Tutti elementi che dovranno essere esaminati dalla commissione che valuterà le istanze presentate dalle Compagnie. La enermar, con le attuali 28 corse, detiene già la massima percentuale di corse assegnabili e neanche nella migliore delle ipotesi potrebbe vederne assegnate un numero maggiore.Anzi, qualora altro operatore presentasse offerte con unità navali con requisiti migliori correrebbe il reale rischio di passare dal 70% delle attuale corse assegnate al 30% previsto per l'operatore proponente l'offerta meno vantaggiosa. Infine é importante evidenziare l'art. 7, comma 1 che cita "Le presenti direttive si applicano ai procedimenti volti al rilascio delle autorizzazioni per l'espletamento dei servizi di trasporto marittimo pubblico di linea residuali a partire dal 1 gennaio 2012."Con quale coraggio si continua, ognuno per propria parte, ad illudere i lavoratori della Enermar con false speranze e a dare manforte ad un armatore che anzichè preoccuparsi di ricollocarli nelle proprie o in altre  aziende li tiene impegnati e assunti per manifestare contro entità terze che non hanno nessuna responsabilità delle loro critiche condizioni e nessun potere di risolvere i loro problemi che, come si è potuto vedere dai pubblici bilanci, derivano, almeno sembrerebbe, esclusivamente da gravi ed irreparabili problemi finanziari?” Clicca qui per leggere la delibera 38 51 reg http://www.liberissimo.it/News_files/deliber%2038%2051.pdf  http://www.liberissimo.it/News.htm

 


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                 26-11-2011    

                                           Stampa questa pagina