webmaster

       Bartolo Russo

 

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

    www.cassacimm.it

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

TRASPORTI: SOLINAS (SARDEGNA), UE UFFICIALIZZA DEFINITIVO ABBANDONO CIN PER ACQUISTO TIRRENIA

 

Cagliari, 27 apr. (Adnkronos) - ''La Commissione europea ufficializza il definitivo abbandono del tentativo di acquisto di Tirrenia da parte dei tre armatori privati raggruppati nella cordata Cin. Si tratta della conferma piu' evidente della correttezza delle posizioni espresse dalla Regione Sardegna dinanzi alle istituzioni europee in ordine alla fortissima criticita' concorrenziale dell'operazione''. Lo afferma l'assessore dei Trasporti della Regione Sardegna, Christian Solinas, in merito all'ufficializzazione della decisione da parte dell'Ue su Tirrenia a chiusura della indagine sull'acquisto da parte di Cin e l'abbandono di uno dei soci. ''La Commissione Europea - continua Solinas - ha peraltro chiarito in maniera precisa il fatto che 'Tirrenia e Cin detenevano congiuntamente quote di mercato elevate su numerose rotte marittime italiane e, nello specifico, su alcune rotte da e verso la Sardegna a danno di milioni di viaggiatori'.Non era certo un' azione di benevolenza per la nostra Isola, come qualcuno ha maldestramente cercato di sostenere.'' ''Si trattava del resto - ha aggiunto l'esponente della Giunta Cappellacci - di criticita' macroscopiche e che si sarebbero potute rilevare ben prima, anche in sede di gara. A fronte di tale significativa evoluzione, ci si attende ora che l'Amministrazione Straordinaria avvii tempestivamente un nuovo collocamento sul mercato, secondo criteri di trasparenza in grado di assicurare un'effettiva parita' di chances, ed evitando di aderire a non ben chiari rimpasti del gruppo acquirente''. ''In particolare, si ricorda che nella vicenda Alitalia le autorita' italiane avevano escluso una vendita in blocco - prosegue Solinas -, conformandosi a precise richieste della Commissione europea, cio' anche per massimizzare il prezzo di realizzo nell'interesse dei terzi creditori. Si confida quindi che, anche in questo caso, il Commissario Straordinario individui quantomeno gruppi diversi di attivita' cui collegare il relativo contributo pubblico''. ''In particolare - prosegue l'assessore sardo - , separando collegamenti tra loro oggettivamente diversi, come le rotte miste per la Sardegna, i collegamenti locali con le isole Tremiti e le verticali tirreniche e adriatiche focalizzate su un traffico merci. Operare diversamente - conclude Solinas - significherebbe mettere insieme business ed attivita' totalmente differenti oltreche' esporre nuovamente l'operazione a serie censure sia sotto il profilo del diritto interno che comunitario''

 


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                  

                                           Stampa questa pagina