Di Massimiliano
Cordeddu per
www.ildemocratico.com
La Scuola Vela Mascalzone Latino si trova in un grande
caseggiato sito al Molosiglio di Napoli. La struttura è stata
messa a disposizione dalla Marina Militare Italiana e
ristrutturata grazie al contributo di Vodafone Italia. Il primo
scopo della scuola è quello di allontanare i bambini dalla vita
di strada, ma anche di stimolarli alla cultura del mare e dello
sport, allo spirito di squadra e al rispetto delle regole di una
sana competizione.
Il titolo dell'articolo non è casuale, ma nasce dalla lettura di
"Floyd Frugo. Una Favola No Global" (Mondadori-Urania 2003)
scritta dallo stesso Vincenzo Onorato. Il libro narra, in forma
più di incubo che di speranza, un presente sempre più
globalizzato in cui l'individuo non conta più nulla, dove le
multinazionali hanno sostituito lo Stato e l'anonimo cittadino
Floyd Frugo è condannato a morte dalla potente 'Global'. La sua
colpa? Quella di aver commesso l'unico reato che preoccupi
davvero il sistema: aver contratto dei debiti e non essere
riuscito a restituirli. L'anima sociale e no global
dell'armatore partenopeo, dunque, è esplicitata in quest'opera,
la quale non rimane solo lettera morta o un racconto visionario
e fantascientifico, ma uno strumento utile per farci riflettere
su un futuro che ormai è divenuto realtà.
Vincenzo Onorato ha fortemente voluto la scuola vela perché
crede possa veramente rappresentare una risposta sul futuro dei
giovani di Napoli. Allo stesso tempo è certo che, prima o poi,
dalla Scuola Vela Mascalzone Latino uscirà un nuovo giovane
campione di Coppa. Animato dallo stesso spirito di riscatto e
pari opportunità, il Team Mascalzone Latino ha partecipato alla
Barcolana di Trieste con la mitica 'La Poste', una delle barche
che hanno fatto la storia della vela. I Mascalzoni, però, in
questa regata erano affiancati da quattro uomini e quattro donne
con sindrome di Down, i quali dopo un lungo ed estenuante
allenamento hanno affrontato con onore e spirito agonistico una
sfida avvincente ed emozionante.
Mi ha colpito, nella fase di produzione e montaggio del filmato,
la disarmante frase di un bambino: "La scuola vela per me è una
passione". In un epoca e in una società come la nostra, nella
quale play station e internet hanno sostituito la
socializzazione reale e, la fatica di una sana competizione
sportiva, è strano sentire un bambino dire queste parole.
Successivamente, però, vedendoli in mare con le loro barche, ho
capito quale sia la passione che anima i ragazzi e quale gioia
provino nel gareggiare agonisticamente l'uno contro l'altro, ma
allo stesso tempo aiutandosi vicendevolmente nel caso un
compagno si trovi in difficoltà durante una delle tante uscite
in mare per gli allenamenti.
Le differenze che contraddistinguono la Scuola Vela Mascalzone
Latino dalle altre scuole vela tradizionali di Napoli, sono le
pari opportunità sia di genere che di accesso. I bambini,
infatti, non provengono solo dalle classi agiate, ma selezionati
da tutte le classi sociali, in particolare dai quartieri
difficili della città e, a differenza delle altre scuole, vi
possono accedere anche le bambine.
Se vuoi sostenere la Fondazione Mascalzone Latino con una
donazione tramite PayPal, collegati al sito
www.mascalzonelatino.it, oppure con un bonifico bancario
intestato :
FONDAZIONE MASCALZONE LATINO
BANCA POPOLARE DI LODI
PIAZZA MERCANTI 5 - MILANO
IBAN: IT86U0516401611000000002024