L’impegno di Liberissimo
c’è stato anche nei trasporti, intensificato quotidianamente dal
febbraio 2011 come dimostra la nostra documentazione, con pochi
intimi e molti… millantatori. Ancora una volta certa stampa, e non
solo, si occupa del problema solo ed esclusivamente nel momento in
cui accadono certe realtà, poi spariscono dalla circolazione per
dedicarsi a cazzate che non portano da nessuna parte. Non siamo qui
a giudicare l’interruzione del 5/6 marzo perché il forte vento di
scirocco, che soffiava ad oltre 45 nodi, ha costretto il
comandante della nave a sospendere il servizio per questioni di
sicurezza e per l’impossibilità di ormeggiare a Palau. Negli anni
sono cose che sono capitate spesso e volentieri. Il disagio c’è
stato e lo dimostrano le numerose telefonate ed e-mail ricevute da
Liberissimo. Il problema è stato evidenziato più volte
dall’amministrazione all’assessore regionale Solinas, ma nonostante
le garanzie ricevute il fenomeno è rimasto. Di certo non si risolve
inviando fiumi di carta,
ci aspettavamo le stesse dichiarazioni fatte per l’ex arsenale
(sciopero della fame). Tra 24 giorni giungeranno a La Maddalena
altre due navi (Enermar e Ngi), pertanto dimenticheremo ancora una
volta il problema. L’interessamento che c’è stato per la Flotta
Sarda doveva avvenire anche per Carloforte e La Maddalena. Dobbiamo
ringraziare nostro Signore che in queste dodici ore di isolamento
non è accaduto nulla di grave, altrimenti saremo qui a ripetere
sempre le stesse cose. Cristian Solinas (Assessore Regionale ai
trasporti Psd’az), farebbe meglio a lasciare l’incarico visto che
non è mai riuscito a risolvere il problema. Non ci sono altre
soluzioni. Un ringraziamento particolare alla Guardia Costiera
di Palau
per la grande professionalità dimostrata e alla società che gestisce
la stazione marittima.