webmaster

       Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

 

   

     

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

PETIZIONE PUBBLICA...FIRMA ANCHE TU

"NON VOGLIAMO ESSERE INVISIBILI" PRIMO INCONTRO A GENOVA IL 28-07-2011

 

Giulio Verrascina rimarca i punti fondamentali che sono venuti a mancare ai marittimi

Pubblicato da Andrea Nieddu blog
<<In merito alla vertenza degli ex lavoratori Enermar, oramai conosciuta a livello dell’intero territorio regionale per il modo in cui è nata il 17 Febbraio scorso e a tutto oggi in corso a Cagliari, non possiamo che rimarcare per l’ennesima volta i tre punti fondamentali che sono venuti a mancare nonostante i nostri continui preallarmi di mesi  addietro>> E’  Giulio Verrascina della Uil trasporti  che  ha  messo in evidenza ancora una volta in una nota lo stato in cui  si trovano i lavoratori e sopratutto le manchevolezze che  si  sono verificate :<<mancanza di un servizio efficiente, frequente e importante per la mobilità quotidiana  dell’utenza in generale, infatti, 52 corse giornaliere da quasi due mesi sono sospese, con tutti i disagi scaturiti.83  maddalenini e padri di famiglia che dal 01 novembre scorso sono  rimasti senza lavoro. Il non svolgimento sino ad oggi delle regolari gare, le quali  potevano definire per sempre  l’assetto reale del trasporto marittimo da e per le isole minori, blindando il servizio, le tariffe e i livelli occupazionali in essere.>>Si evince oramai, a giudizio di Verrascina ,che le alternative tanto citate , ma mai messe in campo dall’assessorato ai trasporti, per l’ennesima volta si sono dimostrati piccoli spot pubblicitari privi di fattibilità e ricchi di confusione.È pur vero che nonostante la vertenza sembrava non trovare più margini di soluzione, prendiamo atto con soddisfazione che la Regione tramite numerosi suoi esponenti, continua a tenere aperto il dialogo con la presente sigla dimostrando quasi la propria volontà di voler chiudere al più presto questa drammatica situazione.Auspichiamo anche per questo che si prenda atto  in questo momento di crisi generale del fatto che  un operatore eroghi 52 corse giornaliere, 83 posti di lavoro e 4 equipaggi basandosi solo ed esclusivamente  sulle proprie forze economiche.
<<Vorremmo ricordare  anche il problema del trasporto marittimo per la penisola, importantissimo per il rilancio dell’economia sarda. Se dovesse risultare veritiero il fatto che ci potrebbero essere i margini d’apertura da parte della Regione nei confronti degli armatori interessati ai servizi, invitiamo la Regione ad impostare subito un tavolo tecnico di lavoro, insieme ai vari Enti ed operatori del settore , in modo tale da potenziare i servizi e  studiare eventuali forme d’abbattimento dei costi. Solo in questo modo si potrà rilanciare l’economia e i comparti fortemente in crisi, altre soluzioni che purtroppo si sono adottate in passato non sono servite senza dubbio a dare continuità e sviluppo economico.

 

 


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                 16-12-2011    

                                           Stampa questa pagina