webmaster

        Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

fax 08119318522

fax   1782215973

tel.  08119728602

             HOME PAGE

    CHI SIAMO

 

LA LINEA EDITORIALE

DI TORRE D'AMARE

 

        DISCLAIMER

       

    COMUNICA CON NOI

 

    CONTATTI URGENTI 

 

LETTERE ALLA REDAZIONE

 

                

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

 FANIMAR

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                

                DOSSIER

COLLOCAMENTO  GENTE DI MARE GENOVA

 

ORARIO TRENI

 

ORARIO AEREI

 

PAGINE BIANCHE

 

METEO

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

     

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

 

  PER LA TUA PUBBLICITA

   bartolo.russo@tiscali.it

 

  AIUTA IL NOSTRO SITO

           CONTATTACI

 

 

 

MARITTIMI

 

USB SOLIDARIETA' A GIORGIO CREMASCHI
Mentre USB protestava fuori dai locali dove si svolgeva la riunione dei Direttivi di Cgil, Cisl e Uil per decidere di affossare democrazia, rappresentanza e diritto di sciopero, Giorgio Cremaschi tentava, come suo diritto, di intervenire nel dibattito. Non era previsto! Così gli è stato impedito, è stato circondato e poi buttato fuori.E lo hanno fatto non soltanto i cani da guardia di Angeletti e Bonanni, ma anche quelli della Camusso e di Landini.A Giorgio Cremaschi la piena solidarietà di tutta USB.A chi disprezza la democrazia, il confronto e il diritto dei lavoratori di scegliere da chi essere rappresentati, va il nostro biasimo più completo.Non sono degni di rappresentare i lavoratori: è ora che tutti ne prendano atto! Segue l'intervento di Giorgio Cremaschi pubblicato sul sito della Rete28Aprile.Nella mia lunga esperienza sindacale non mi era mai capitato di vivere in prima persona la scena madre del film 'L'uomo di marmo'.. Ora mi è successo. Ero sfuggito alle maglie strette della selezione preventiva di coloro che avevano diritto a partecipare alla riunione degli esecutivi CGIL CISL UIL. Su circa 150 persone ero la sola in dissenso con la proposta sulla rappresentanza illustrata dalla relazione di Bonanni. Ho pertanto presentato la mia regolare richiesta di intervento, a cui non ho avuto alcuna risposta da una presidenza che guardava le nuvole. Allora, conclusa la relazione sono intervenuto con una mozione d'ordine, chiedendo di sapere se il dibattito era aperto a tutti i partecipanti che formalmente ne avevano il diritto oppure no.(...) Angeletti mi ha risposto a nome di tutta la presidenza di no, parlavano solo gli oratori concordati preventivamente dalle segreterie... A questo punto ho detto che fare una riunione sulla democrazia ed escludere preventivamente chi è in dissenso, anche se avrebbe tutti i diritti di intervenire, è una precisa rappresentazione di ciò che si vuole fare.Ero solo in quella sala a non essere d'accordo, che paura avevano di sentire le mie ragioni per 5 minuti? Ma non volevano proprio sentirle e quando la mia indignazione mi ha spinto a dire alle loro facce ipocritamente sorridenti che si dovevano vergognare e che in fondo la loro intolleranza corrispondeva a quello ha stavano decidendo sulla rappresentanza, cioè la cancellazione del dissenso, sono esplosi.Ho visto una mano che cercava di staccare la corrente dal microfono, mentre diversi segretari confederali mi si avvicinavano e cominciavano a spingermi giù dal palco, uno di loro mi sussurrava di preoccuparmi per la mia salute. Interveniva il servizio d'ordine che a spintoni mi accompagnava fuori dalla porta della sala. Se non fossimo stati in una riunione degli esecutivi CGIL CISL UIL si sarebbe detta una scena di violenza.Ripeto io avevo formale diritto a parlare in quella sala, ma quel diritto non mi è stato negato per caso.L'accordo sulla rappresentanza che CGIL CISL UIL stanno definendo con la Confindustria è infatti un brutale atto di normalizzazione autoritaria delle relazioni sindacali. Esso stabilisce che il diritto alla rappresentanza ce l'hanno solo coloro che preventivamente accettano quell'accordo. Cioè puoi partecipare alla misurazione della rappresentanza e alle elezioni delle rsu solo se accetti la flessibilità e le deroghe ai contratti e soprattutto se ti impegni a non scioperare se in disaccordo. Esattamente quanto è avvenuto alla Fiat di Marchionne, che ora viene esteso a tutti.La nuova rappresentanza sindacale seleziona preventivamente chi ha il diritto alla democrazia e chi no. È il tavolo che che decide chi rappresenta i lavoratori e non sono i lavoratori che scelgono chi li rappresenta al tavolo.È come se la riforma elettorale del governo Letta stabilisse che alle prossime elezioni politiche potranno partecipare solo coloro che votano oggi la fiducia al governo delle larghe intese. Non vorrei che l'accordo sindacale gli suggerisse l'idea.D'altra parte tutto questo è in perfetta sintonia con l'impianto politico del governo appena varato, in un certo senso ne rappresenta il versante corporativo. CGIL CISL UIL e Confindustria varano oggi il governissimo delle parti sociali. Ma il fatto più grave non è neanche questo. Il fatto più grave è che chi non è d'accordo non ha più né diritto di parola né diritto di rappresentanzaQuesto è il fatto enorme, enorme è la sopraffazione che si sta organizzando e che, come sempre, per riuscire ha bisogno del silenzio. Che viene alimentato dalla solita stampa di governo, che ora esalta la ritrovata unità sindacale. Quando invece quella di oggi è l'esatto opposto della unità sindacale degli anni 60 e 70. Quella apriva la via alle conquiste del lavoro e della democrazia, quella includeva. Questa subisce e accetta le regole imposte dal mercato e dalle imprese, riduce la democrazia, esclude.Per questo bisogna fare tacere ogni voce di dissenso.L'accordo sulla rappresentanza è troppo scandaloso perché lo si conosca veramente. Deve passare attraverso la rappresentazione politica mediatica che ne cancella i contenuti reali. Le voci fuori dal coro sono pericolose...qualcuno potrebbe accorgersi che il re è davvero non Per questo non ci fermeremo e continueremo a spiegare con tutte le forze che abbiamo cosa è davvero il porcellum sindacale e perché bisogna combatterlo Giorgio Cremaschi
.

 

 

 

 

                                        

 

 webmaster  Bartolo Russo.stampa Locale Camillo Scala  bartolo.russo@tiscali.it  doncamillo@libero.it

 

 

C.I.M.M

 C.I.M.M.  Cassa Interaziendale Marina Mercantile Societa’ Cooperativa a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12  Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595 Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322  Tel.e fax 040/365028

                                           www.cassacimm.it