webmaster

        Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

fax 08119318522

fax   1782215973

tel.  08119728602

             HOME PAGE

    CHI SIAMO

 

LA LINEA EDITORIALE

DI TORRE D'AMARE

 

        DISCLAIMER

       

    COMUNICA CON NOI

 

    CONTATTI URGENTI 

 

LETTERE ALLA REDAZIONE

 

                

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

 FANIMAR

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                

                DOSSIER

COLLOCAMENTO  GENTE DI MARE GENOVA

 

ORARIO TRENI

 

ORARIO AEREI

 

PAGINE BIANCHE

 

METEO

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

     

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

 

  PER LA TUA PUBBLICITA

   bartolo.russo@tiscali.it

 

  AIUTA IL NOSTRO SITO

           CONTATTACI

 

 

 

MARITTIMI

 

 SNAV. RITORNANO LE NAVI DELLA LEGALITA' "PER NON DIMENTICARE"

Ha cambiato ruolo, prima procuratore nazionale antimafia ora presidente del Senato, ma Piero Grasso sarà anche quest’anno su una delle Navi della legalità dirette a Palermo per il XXI anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Con lui a bordo anche il nuovo ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza.

Oltre 800 scuole, 20 mila studenti e 13 Paesi europei con le loro delegazioni tornano nel capoluogo siciliano per commemorare i tragici eventi di 21 anni fa. Il 23 maggio è una data simbolo nel segno della memoria e per ribadire con forza il “No alla mafia” da parte degli studenti.

“Le nuove rotte dell’impegno. Geografia e legalità”, questo il tema scelto quest’anno per il concorso nazionale e la cerimonia che si svolgerà come di consueto nell’Aula Bunker del
carcere Ucciardone di Palermo per ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino, le donne e gli uomini delle scorte (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani,
Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina), uccisi barbaramente, a distanza di pochi mesi, da due attentati mafiosi. La giornata del 23 maggio è il momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità, organizzato e promosso dal Miur e dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.

Il 22 maggio, dai porti di Napoli e di Civitavecchia, partiranno le due Navi della Legalità, simbolicamente ribattezzate Giovanni e Paolo, messe a disposizione dalla Snav, su ciascuna delle quali saliranno circa 1.300 studenti. Durante il viaggio i ragazzi e i docenti che li accompagneranno avranno la possibilità di confrontarsi con
importanti figure delle istituzioni e delle associazioni che si occupano di legalità. La nave che salperà da Civitavecchia avrà come ospiti il Presidente del Senato Piero Grasso, il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, il Presidente Rai Anna Maria Tarantola, il prof. Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della Criminalità organizzata a Milano. La nave che partirà da Napoli avrà come ospiti, il sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria, il Presidente di Libera don Luigi Ciotti, il Commissario Straordinario Antiracket Giancarlo Trevisone, l’Imprenditore e testimone di giustizia Pino Masciari.

La mattina del 23 maggio centinaia di studenti delle scuole di Palermo e di tutta la Sicilia attenderanno al porto l’arrivo delle navi. Dopo la cerimonia di benvenuto, a cui parteciperanno Maria Falcone e rappresentanti delle istituzioni, gli studenti si divideranno nei vari luoghi simbolo della città. Molti andranno verso l’Ucciardone per assistere al momento istituzionale della manifestazione. A oggi hanno confermato la loro presenza in Aula Bunker, oltre al presidente Grasso e al ministro Carrozza, i ministri della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, e delle Politiche Agricole, Nunzia De Girolamo, il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Rodolfo Sabelli, il Presidente del Tribunale di
Palermo, Leonardo Guarnotta, il Presidente Rai, Anna Maria Tarantola, il professor Nando Dalla Chiesa. A coordinare la cerimonia, il conduttore televisivo, Fabio Fazio.
Nel cortile antistante l’Aula Bunker sarà allestito per gli studenti delle scuole primarie un “Villaggio della Legalità” con stand e laboratori realizzati dalle forze dell’Ordine, dalle Associazioni del territorio e dagli scout.

Contemporaneamente, gli altri ragazzi si recheranno in alcune piazze-simbolo della città di Palermo (Piazza Magione, Parco Ninni Cassarà) e a Corleone dove parteciperanno alle iniziative organizzate da ministero, Fondazione Falcone e scuole di Palermo. Nel pomeriggio partiranno due cortei: uno dall’Aula Bunker, l’altro da via D’Amelio. Si riuniranno sotto l’Albero Falcone in via Notarbartolo. Alle 17.58 il trombettiere della Polizia di Stato eseguirà “Il Silenzio” in ricordo di tutte le vittime delle stragi mafiose. Alle 18.30 verrà celebrata la S. Messa in memoria delle vittime della mafia presso Complessivamente saranno circa 20 mila gli studenti che parteciperanno alle celebrazioni per il XXI anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. A pochi giorni dall’appuntamento siciliano, il ministero dell’Istruzione ha fornito le cifre della manifestazione. Sono 250 le scuole di Palermo e provincia che hanno lavorato per mesi all’organizzazione della giornata e 800 le persone che parteciperanno al dibattito in Aula Bunker. Duecentocinquanta anche le scuole che, selezionate con il concorso lanciato dal ministero e della Fondazione Falcone, saliranno sulle 2 navi; 2.600 il numero totale di studenti e docenti che saranno a bordo. Per la riuscita della manifestazione saranno impegnati 1000 volontari (Scout, Protezione Civile, studenti universitari, Associazioni del territorio), settanta gli autobus che le Forze dell’Ordine hanno messo a disposizione degli studenti e dei docenti per gli spostamenti a Palermo.


 

 

 

 

                                        

 

 webmaster  Bartolo Russo.stampa Locale Camillo Scala  bartolo.russo@tiscali.it  doncamillo@libero.it

 

 

C.I.M.M

 C.I.M.M.  Cassa Interaziendale Marina Mercantile Societa’ Cooperativa a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12  Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595 Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322  Tel.e fax 040/365028

                                           www.cassacimm.it