RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI
- NOTIZIE DI SPORT
MARITTIMI
L'accusa: concorrenza sleale
Saremar nella bufera: dopo
l'Antitrust c'è una causa civile
Entro il 9 agosto si saprà se i conti Saremar sono
regolari e soprattutto se la Regione ha usato in modo corretto i
contributi pubblici. L'indagine dell'Antitrust europea sulla
compagnia marittima dovrà infatti concludersi per quella data, come
pubblicato nell'ultimo bollettino dei provvedimenti dell'Authority.
Ma su Saremar pesa anche un'indagine del Tribunale di Milano.
IL FARO L'indagine
è stata aperta con l'avvio dei collegamenti nazionali della scorsa
estate dopo una segnalazione delle compagnie private. In particolare
l'Antitrust contesta a Saremar di non aver gestito le rotte per Vado
Ligure e per Civitavecchia con una società separata. La compagnia
sarda, infatti, riceve per i collegamenti con La Maddalena e con
Carloforte contributi pubblici per gli oneri del servizio pubblico.
Queste sovvenzioni non possono essere usate per scopi diversi e per
questo devono essere gestite con una contabilità separata. Se
infatti fossero state usate per finanziarie le rotte nazionali
sarebbero da considerare aiuti di Stato. In più l'Antitrust contesta
a Saremar di non aver comunicato l'avvio dei nuovi collegamenti con
la Penisola. Da qui l'indagine che potrebbe portare a una pesante
sanzione economica. Quello che hanno sempre temuto i consiglieri
regionali della IV Commissione che martedì sono chiamati a votare il
capitolo della continuità marittima del disegno di legge sui
trasporti e quindi l'istituzione della Flotta sarda spa. «Siamo
sconcertati sul come la Regione Sardegna, e in particolare
l'assessorato ai Trasporti, stia continuando a gestire la questione
delicatissima dei collegamenti verso la Penisola»», ha commentato
Giulio Verrascina della Uilt. «Da più di un anno si evince una
confusa e debole programmazione che non riesce a definire la linea
guida per salvaguardare la mobilità dei sardi e dei turisti».
TRIBUNALE L'indagine
dell'Antitrust, però, non è l'unica che pesa sulla compagnia sarda.
Sempre le compagnie private, Gnv e Moby, hanno infatti denunciato
Saremar per violazione delle norme sulla concorrenza nei tribunali
di Milano e di Genova: Saremar sarebbe riuscita ad abbassare le
tariffe grazie all'uso improprio dei contributi pubblici e avrebbe
usato i proventi della Regione per la promozione pubblicitaria, e
non avrebbero potuto farlo.
Annalisa Bernardini

FACEBOOK
TG TORREMARE
WEB CAMERA GE
YOU TUBE
TELE TORRE
Stampa questa pagina

|