A CIVITAVECCHIA FINALMENTE GLI ESAMI PER IL
CONSEGUIMENTO TITOLI PROFESSIONALI MARITTIMI
Finalmente anche nel Lazio è possibile sostenere
gli esami per il conseguimento dei titoli professionali marittimi.
Il 22 e 23 maggio, per la prima volta, centosettanta marittimi
provenienti da tutta Italia, prevalentemente dalle regioni
meridionali ed insulari, presso l'Istituto Statale di Istruzione
"Luigi Calamatta" di Civitavecchia, hanno svolto l'esame scritto di
inglese tecnico-nautico per il conseguimento delle abilitazioni
professionali per il settore di coperta e di macchina per gli
iscritti alla gente di mare.
Il predetto esame costituisce prova propedeutica
rispetto ad altri esami che vertono su argomenti tecnico nautici in
generale nonché in materia di macchine marine. La sicurezza dei
trasporti marittimi e degli equipaggi è da sempre il principale
obiettivo dell' Organizzazione marittima internazionale, meglio nota
come IMO. Attraverso l'adozione di una convenzione internazionale
per la formazione e certificazione del personale marittimo
denominata "codice STCW" (standard of training, certification and
watchkeeping for seafares) l'IMO ha fissato gli standard minimi di
addestramento e qualificazione professionale per i marittimi di
tutte le nazionalità che imbarcano a bordo di navi mercantili,
proprio con l'intento di assicurare maggiore sicurezza nello
svolgimento delle attività inerenti la navigazione. Gli esami sono
stati indetti dalla Direzione Marittima del Lazio con sede in
Civitavecchia e le commissioni composte da Ufficiali della
Capitaneria di Porto, docenti di inglese, di navigazione e di
ingegneria e discipline meccaniche, nonché da comandanti di navi,
direttori di macchine e funzionari ministeriali. La Direzione
Marittima ha così centrato un ulteriore obiettivo, fortemente voluto
dall'attuale Direttore Marittimo – il Capitano di Vascello Pietro
VELLA, fornendo nel contempo un utile servizio a favore della
comunità marittima in generale e della gente di mare in particolare