webmaster

        Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

fax 08119318522

fax   1782215973

cell. 3496804446

             HOME PAGE

    CHI SIAMO

 

LA LINEA EDITORIALE

DI TORRE D'AMARE

 

        DISCLAIMER

       

    COMUNICA CON NOI

 

    CONTATTI URGENTI 

 

LETTERE ALLA REDAZIONE

 

                

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

 FANIMAR

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                

                DOSSIER

COLLOCAMENTO  GENTE DI MARE GENOVA

 

ORARIO TRENI

 

ORARIO AEREI

 

PAGINE BIANCHE

 

METEO

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

     

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

 

  PER LA TUA PUBBLICITA

   bartolo.russo@tiscali.it

 

  AIUTA IL NOSTRO SITO

           CONTATTACI

 

 

 

MARITTIMI

 

ANSA/ CARO-TRAGHETTI: DOPO MULTA ANTITRUST ORA CLASS ACTION NON SOLO CONSUMATORI ANCHE IMPRESE VERSO RICHIESTA RISARCIMENTO (ANSA) -

CAGLIARI - Associazioni dei consumatori pronti alla class action per ottenere il risarcimento dalle quattro compagnie di navigazione - Moby, Grandi navi veloci, Snav e Marinvest - sanzionate dall'Antistrust con una multa complessiva di 8 milioni di euro per aver messo in piedi un 'cartello' che ha portato al contemporaneo rialzo delle tariffe per i collegamenti tra la Sardegna e la Penisola nella stagione estiva 2011. Anche il sistema delle imprese, fortemente danneggiato dal caro-traghetti, potrebbe sfruttare l'opportunita' di una causa collettiva per recuperare le perdite di due anni fa. Una vera e propria mazzata: oltre due milioni di passeggeri su nave persi nel biennio 2011/2012 e una perdita di circa tre milioni di presenze nel comparto dell'accoglienza e della ricettivita', facendo 'volatilizzare' un fatturato di circa mezzo miliardo di euro e tutto il suo effetto moltiplicatore verso l'indotto, dalle produzioni agroalimentari e artigianali sino al piccolo commercio. ''E' per questo - spiega l'assessore al Turismo della Regione Sardegna, Luigi Crisponi - che sarebbe auspicabile oltre alla class action dei consumatori anche quella da parte delle imprese''. Ne e' convinto anche il consigliere regionale de La Base, Efisio Arbau, che martedi' prossimo, alla ripresa dei lavori dell'Aula, proporra' un ordine del giorno per impegnare il governatore Ugo Cappellacci ''a favorire un'azione giudiziaria di classe, che coinvolga migliaia di imprese sarde danneggiate, per chiedere il risarcimento dei danni causati all'economia dell'Isola dall'illegittimo cartello degli armatori''. Nello stesso odg si sollecita lo Stato a ''risolvere immediatamente il contratto con gli armatori che gestiscono la Tirrenia, con il trasferimento delle risorse nelle casse della Regione sarda''. Un obiettivo, quest'ultimo, perseguito dallo stesso presidente Cappellacci che ha gia' dotato la Sardegna di una sua flotta con l'effige dei Quattro Mori e punta ad ottenere il pieno controllo dei servizi via mare. A soffrire e' tutto il comparto dei trasporti marittimi, compreso quello merci che ha visto la mobilitazione degli autotrasportatori, proprio a causa del rincaro dei prezzi, culminata con il blocco pacifico dei quattro porti isolani. ''La decisione dell'Antitrust e' un grande successo - commentano oggi i vertici della Federazione Trasportounito - frutto anche delle nostre azioni di sensibilizzazione e di protesta. Ora garantiremo la massima vigilanza affinche' le riduzioni tariffarie siano effettivamente applicate''. Un auspicio che arriva anche dalla Cna-Fita, tra le prime a presentare un esposto-denuncia all'Antitrust. ''Verrebbe cosi' accolto - argomenta la presidente nazionale Cinzia Franchini - l'allarme che le imprese di autotrasporto sarde stanno lanciando da molto tempo''. E in tema di trasporto merci, si registra un'ultima iniziativa dell'Idv: il segretario regionale, Federico Palomba, lancia la battaglia per ottenere che i costi del collegamento marittimo con la Sardegna siano uguali a quelli del chilometro in ferrovia. (ANSA).

 

 

 

                                        

 

 webmaster  Bartolo Russo.stampa Locale Camillo Scala  bartolo.russo@tiscali.it  doncamillo@libero.it

 

 

C.I.M.M

 C.I.M.M.  Cassa Interaziendale Marina Mercantile Societa’ Cooperativa a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12  Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595 Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322  Tel.e fax 040/365028

                                           www.cassacimm.it