ANSA/ TIRRENIA: IL 16/7
SI DECIDE SU RIDUZIONE TARIFFE SARDEGNA TAVOLO AL MINISTERO CON
REGIONE, PER LUPI 'SIAMO A BUON PUNTO' (ANSA) -
CAGLIARI, - Dopo il congelamento dei prezzi sui biglietti
merci dei traghetti Tirrenia
per la Sardegna, ora si va verso una riduzione delle tariffe anche
se qualunque decisione, comprese i biglietti per i passeggeri,
verra' presa alla chiusura del Tavolo tecnico fra ministero dei
Trasporti, Tirrenia
e Regione Sardegna previsto per il 16 luglio. La data ultima e'
stata decisa oggi durante il confronto a Roma fra il ministro
Maurizio Lupi, l'ad di Tirrenia-Cin,
Ettore Morace, e il governatore sardo, Ugo Cappellacci. Ora il
Ministero dovra' effettuare le ultime verifiche con il dicastero
dell'Economia che ha siglato con la compagnia di navigazione la
convenzione per la continuita' territoriale marittima da e per la
Sardegna. Dal canto suo Tirreniaesaminera', presumibilmente all'interno del
Cda, le proposte che sono state presentate al Tavolo e che puntano
all'ottimizzazione dei servizi e delle tratte, per ottenere un
risparmio sui costi complessivi del trasporto. Ancora nessuna
indiscrezione sull'entita' della riduzione delle tariffe e neppure
sulla possibilita' di modulare alcune tratte o di noleggiare il
traghetto sostitutivo in caso di guasto alle altre navi, ma sembra
che la strada intrapresa sia quella giusta. Secondo il ministro
delle Infrastrutture Lupi, si e' comunque ''a buon punto''.
''L'obiettivo che ci siamo posti entro il 16 luglio - ha spiegato -
e' verificare la possibilita' di abbattimento delle tariffe e a
quali condizioni possono e devono scendere''. ''Abbiamo registrato
un clima costruttivo e un'apertura rispetto alle richieste della
Regione - ha spiegato il presidente Cappellacci - auspichiamo che
per il 16 si possa ottenere quello che e' un primo risultato nel
quadro vigente del quale continuiamo a chiedere la modifica''. La
Regione, inoltre, ha ribadito ''la necessita' che non ci siano
riduzioni dei servizi ma un adeguamento degli stessi alle esigenze
dei cittadini e degli operatori economici''.