webmaster

       Bartolo Russo

 

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

di VINCENZO SORI   Messaggero Civitavecchia

 

TIRRENIA.....CI SIAMO??? PROSPETTIVE E DUBBI

 

Nel 2012 Tirrenia passerà definitivamente nelle mani di Compagnia italiana di navigazione, la società composta da gruppo Grimaldi, Moby Lines (Onorato) e Marinvest (Aponte), il consorzio di armatori che a maggio si è aggiudicato l'asset «cabotaggio» dell'ex partecipata di Rione Sirignano.

Una delle privatizzazioni più complesse della storia economica d'Italia va dunque verso i titoli di coda. Tutto è però legato al parere dell'antitrust europeo che si deve pronunciare sulla regolarità dell'acquisizione. Tirrenia navigazione, che a oggi è ancora una società in amministrazione controllata, ha intanto aperto le vendite per il 2012 con tariffe speciali e prezzi competitivi da e per le isole.

Un pacchetto di proposte che naturalmente interessano anche Civitavecchia: a luglio, infatti, una persona con auto al seguito spenderebbe (prenotando oggi) 140 euro per un biglietto passaggio ponte di andata e ritorno per Olbia. Un prezzo decisamente abbordabile se si pensa alle cifre da capogiro che si sono raggiunte in questo 2011.

Sia come sia, questi sono giorni di riflessione, specie per i marittimi Tirrenia .

Al centro del dibattito, il significato all'accordo firmato a Roma il 28 novembre scorso al termine della consultazione sindacale condotta da Cin e D'Andrea. Un accordo che da un lato garantirebbe i livelli occupazionali e contrattuali dei lavoratori (anche attraverso un piano industriale sulla carta abbastanza ambizioso), ma che dall'altro continua a suscitare dubbi e preoccupazioni. «Gli aspetti positivi dell'accordo sono pochi e per trovarli bisognerebbe andarli a cercare con il lanternino – spiega Franco Montano , che da anni rappresenta i marittimi che lavorano sulla storica linea Civitavecchia–Cagliari –. Si parla tanto di garanzie, ma nel momento in cui passeremo in mano a Cin, siamo così sicuri che verranno effettivamente salvaguardate? Dal punto di vista giuridico l'accordo del 28 novembre presenta delle lacune evidenti. L'articolo 63 del decreto 270 del 1999 fornisce sì una tutela, ma soltanto a tempo determinato. La società, poi, si trasformerà in spa (oggi srl) soltanto in un secondo momento. Perché? Con quali conseguenze?». La preoccupazione insomma c'è. «No, questi giorni di festa non sono totalmente sereni – prosegue Montano –. Si parla tanto di salvaguardia dei livelli occupazionali, ma noi che viviamo sulle navi e che sappiamo cosa significa, non riusciamo a scorgere un futuro chiaro. Spero che l'accordo venga bocciato dall'antitrust. Bisognerebbe rimodularlo per fornire ai lavoratori le giuste garanzie».

Una conclusione della privatizzazione è però a questo punto auspicabile. C'è infatti un piano industriale (navi da rimodernare e servizi da migliorare) che va assolutamente attuato. Anche e soprattutto per Civitavecchia, città che vive ovviamente di porto e di traffici e su cui Tirrenia ha sempre avuto un avamposto di indiscutibile importanza.

 

 

 

 


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                  

                                           Stampa questa pagina