Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       COMUNICA CON NOI 

notizie sindacali

    COMUNICATI

       ACCORDI SINDACALI

    PROBLEMA  AMIANTO

    MARITTIMI

    TUTTO SULLA PENSIONE

CRONACA LOCALE

SPORT LOCALE

                 DOSSIER

UTILITA'

  Televideo

  Vesuviana

  Raccolta differenziata

  Torre News

   Orario Treni

   Aerei

  Pagine Bianche

  Meteo

Multimedia

Video

    Foto

    CANALE YOU TUBE

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

Visita medica biennale per i marittimi

UilTrasporti Sicilia chiede più chiarezza sulla normativa vigente
La visita biennale è un controllo medico che prevede un esame del sangue, raggi ai polmoni e un completo controllo generico dello stato di salute. Per farla si deve andare alla SASN (Servizio sanitario per i marittimi) dove si verrà sottoposti alle analisi. La SASN rilascia poi un certificato che va consegnato in Capitaneria di Porto affinché sia registrato sul libretto la validità della visita (2 anni). Senza il timbro della biennale non si può essere imbarcati. Effettuare la visita medica biennale ed ottenere il relativo certificato è un percorso apparentemente semplice, ma che può nascondere anche degli intoppi burocratici e fare sorgere nei marittimi dei motivati dubbi sul da farsi in particolari circostanze. Per questa ragione la Segreteria regionale della UilTrasporti Sicilia, nell’ambito del suo impegno a sostegno di tutti i marittimi, ha inviato all’Ufficio “Gente di Mare” della Capitaneria di porto di Palermo una richiesta per avere maggiori informazioni sulla procedura e le norme. “Allo scopo di dirimere ogni dubbio e prevenire eventuali controversie connesse alla libera interpretazione delle norme riguardanti la visita medica biennale,
in particolare quelle relative alla decisioni dei comandanti delle navi mercantili - si legge nella lettera - si chiede all’Ufficio Gente di Mare di fornire copia del regolamento che disciplina la validità di questa certificazione ed ogni altro adempimento necessario per l’osservanza delle norme vigenti in materia”. Nella sua richiesta la Segreteria regionale della UilTrasporti Sicilia si è soffermata su uno dei punti più controversi.
“Una delle domande più frequenti in proposito riguarda la scadenza della validità della visita biennale mentre il marittimo si trova imbarcato.
La validità del certificato prosegue sino allo sbarco oppure è necessario eseguire la visita nel primo scalo disponibile? Ed inoltre, può la scadenza della biennale intervenire sino a determinare la risoluzione del contratto d’imbarco in corso? Queste ed altre domande - conclude la lettera inviata dalla UilTrasporti Sicilia - possono dare luogo a libere interpretazioni che, a nostro avviso, non possono esistere se non sono conformi a leggi e regolamenti
uguali per tutti i marittimi, in tutto il territorio nazionale e per tutte le circostanze”.

                                 TORNA INDIETRO
 

                 08-09-2011

                                    Stampa questa pagina 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

 

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

     

       L'InformaTorre

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito