webmaster

       Bartolo Russo

 

 stampa locale

Camillo Scala

     

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

CIN, SI ASPETTA SOLO LA CONVOCAZIONE

 

I vertici della compagnia aspettano ora di essere convocati dal Commissario straordinario di Tirrenia Giancarlo D'Andrea per firmare gli atti che sono stati già predisposti con il ministero dello Sviluppo Economico e la nuova convenzione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Alla vendita Cin dovrà versare 200,1 milioni a cui si aggiungono 180,1 milioni che saranno rateizzati. Intanto la cordata guidata dall'armatore di Moby, Vincenzo Onorato, assicura il suo impegno a garantire «quanto prima una migliore continuità territoriale tra la Penisola e la Sardegna migliorando l'efficienza e la copertura delle tratte». Non appena sarà formalizzata la vendita, infatti, Cin dovrà presentare il piano industriale, ma già l'amministratore delegato Ettore Morace aveva annunciato la sostituzione delle vecchie navi Starda ancora operative nei collegamenti sardi, che contano l'80% del mercato di Tirrenia. A Cagliari, poi, Cin vorrebbe aprire una sorta di scuola di formazione da cui attingere il personale per le navi. COMMISSARIO Nei giorni scorsi, dopo lo slittamento della firma del contratto, era stata messa in dubbio la volontà di Cin ad andare avanti sulla procedura di vendita. Ieri però fonti vicine al commissario D'Andrea avevano confermano, già prima della notizia dell'accordo sui finanziamenti, che si stesse procedendo spediti verso la vendita. D'Andrea starebbe lavorando alacremente per concludere tutti gli adempimenti di legge e poter chiudere l'operazione nei primi giorni della settimana prossima. Sull'operazione pesano però i 550 milioni di euro che l'Unione europea ha chiesto al Governo per i contributi pubblici concessi dal 1990 a oggi, e ora considerati aiuti di Stato. Soldi che dovrà restituire Tirrenia ma in molti escludono che possano essere chiesti a Cin che non ha usufruito delle sovvenzioni, e che al tempo dei fatti nemmeno esisteva.

 


   

         

                                                    TORNA INDIETRO
 

                     

                                                      Stampa questa pagina  '; } else { echo ''; } ?>