webmaster

       Bartolo Russo

 

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

NAVE AFFONDATA: ASSOCIAZIONI CAPITANI, DANNI A MARINERIA ITALIA (AGI) -

 

Danni di immagine ai marinai italiani, che pure vantano una tradizione gloriosa. Li lamentano alcune delle piu' antiche associazioni di mutuo soccorso della categoria nella penisola sorrentina (Associazione di Mutuo Soccorso tra Capitani, Associazione Nazionale Gente di Mare, Associazione Professionale Capitani Marittimi, Associazione Ufficiali Tirrenia di Navigazione Collegio Capitani - Compartimento di Napoli Meta), che hanno diffuso una nota. "La vicenda della motonave Costa Concordia ha profondamente turbato la marineria italiana e quella sorrentina in particolare - scrivono - la campagna mediatica scatenata dopo l'avvenimento non ha esitato, nella spasmodica ricerca di errori e colpevoli, a porre in grave difficolta' un'intera categoria di lavoratori. Appellativi infamanti e discorsi privi di fondamenti tecnici hanno riempito pagine e infiammato studi televisivi con dibattiti, pareri e domande talvolta sollecitati a persone impreparate o non aventi titoli per dare risposte adeguate. Una maggiore cautela avrebbe, almeno in parte, salvaguardato l'immagine dell'Italia marinara. E' venuta a mancare la dovuta sensibilita' e il necessario equilibrio nel diffondere notizie, talvolta irrilevanti o inesatte". I comandanti chiedono "piu' moderazione nelle conclusioni, nella ricerca di colpevoli e di eroi. Addolorano esternazioni malevoli. E affliggono ancora piu' considerazioni da oltre confine, fango che non si e' esitato a spargere dimentichi dei disastri che alcuni consegnarono alla loro storia". (AGI)


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                  

                                           Stampa questa pagina