Torre d'aMare
IL NOSTRO DOVERE .....SOLO INFORMARE 

   

 webmaster    Bartolo Russo                                                                                               stampa locale  Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       COMUNICA CON NOI 

notizie sindacali

    COMUNICATI

       ACCORDI SINDACALI

    PROBLEMA  AMIANTO

    MARITTIMI

    TUTTO SULLA PENSIONE

CRONACA LOCALE

SPORT LOCALE

                 DOSSIER

UTILITA'

  Televideo

  Vesuviana

  Raccolta differenziata

  Torre News

   Orario Treni

   Aerei

  Pagine Bianche

  Meteo

Multimedia

Video

    Foto

    CANALE YOU TUBE

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

U.S.B.

   ORSA MARITTIMI

   SDM

   U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

MARITTIMI

PIRATERIA: INFORMATIVA INAIL
«Continua l'attività criminale dei pirati dei mari e il trend risulta in crescita costante»
ROMA - Riportiamo di seguito l’informativa che l’INAIL ha prodotto, su dati internazionali, in materia di 'pericolo pirateria' nella navigazione per il personale imbarcato. Per maggiori informazioni al riguardo è possibile consultare la pagina del sito INAIL. «Continua l'attività criminale dei pirati dei mari e il trend risulta in crescita costante. Secondo i dati dell'International Maritime Bureau (Imb), nel primo trimestre del 2011 ci sono stati in tutto il mondo 142 attacchi di pirateria, il numero più elevato mai registrato dal 1991, anno di inizio delle rilevazioni statistiche. In tutto il 2010 sono state 445 le navi abbordate, oltre il 10% in più rispetto al 2009: se questo andamento tendenziale venisse confermato da qui a dicembre prossimo, avremmo un crescita di circa il 20% degli attacchi. Nel 2010 i sequestri hanno riguardato 49 navi e 1019 marittimi.Sempre più a rischio la sicurezza degli equipaggi. Nel primo trimestre del 2011 gli incidenti provocati dai pirati somali sono saliti a 97 contro i 35 del primo trimestre del 2010. Su un totale di 97 navi attaccate nell'area 37 erano petroliere e, di queste, 20 avevano una portata lorda di oltre 100mila tonnellate. Nel trimestre i sequestri di navi sono stati 18, con 344 marittimi presi in ostaggio e sei rapiti. Le navi abbordate sono state 45 ed altre 45 navi sono state colpite con armi da fuoco. Sette marittimi sono stati uccisi e 34 feriti. Al 31 marzo i marittimi tenuti in ostaggio dai pirati somali a bordo di 28 navi erano 596. I riscatti pagati sono saliti lo scorso anno ad una media di 5,4 milioni di dollari per nave, contro i 150.000 dollari del 2005. Secondo l'associazione americana One Earth Future, lo scorso anno sarebbero stati pagati complessivamente riscatti per 238 milioni di dollari».http://www.diariodelweb.it

 

                                 TORNA INDIETRO
 

                 13-09-2011

                                    Stampa questa pagina 

 

 

   

     CANALE YOU TUBE

  

LE ULTIMISSIME SULLA TIRRENIA....YOU TUBE.....

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

  L'Esperto  Risponde     

       Dm  D'Anniballe    

Amianto

Pensione

cell. 3924268995

 

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

     

       L'InformaTorre

LINK

SITI AMICI

NAVI E ARMATORI

TORREOMNIA

 

       

  

 Registrazione nei Motori di Ricerca - Inserisci  Sito