Si fa seguito al comunicato del 4 febbraio
"Roma, 4 febbraio 2012 - La Società comunica
che, nella tarda serata di ieri, 3 febbraio, il
traghetto Sharden - in servizio da Civitavecchia ad
Olbia - in uscita dal porto con l'ausilio del
rimorchiatore secondo le modalità previste dall’
Autorità portuale, a causa di fortissime raffiche di
vento (30\35 nodi circa), ha urtato la banchina
dell'antimurale.
Nell'urto il traghetto ha riportato danni sulla fiancata
sinistra, sopra la linea di galleggiamento.
La Società ha attivato immediatamente l’ unità di crisi
e alcuni componenti della stessa hanno raggiunto il
porto di Civitavecchia al fine di verificare l'accaduto
e interagire con le strutture di bordo e le Autorità
preposte.
I passeggeri senza auto al seguito, sono stati
trasbordati su altre unità per il prosieguo del viaggio.
Ottenute le previste autorizzazioni da parte delle
Autorità preposte, il traghetto Sharden è stato
ormeggiato con l’ausilio di rimorchiatori alla banchina
commerciale. Gli automezzi a bordo sono stati sbarcati e
riconsegnati ai proprietari che nel frattempo erano
stati alloggiati ed assistiti su un’altra nave della
Tirrenia.
La società Tirrenia in a.s. precisa che, i giubbotti di
salvataggio sono alloggiati nei siti previsti, in
osservanza alle normative nazionali e internazionali di
riferimento.
Si comunica, altresì, che Tirrenia in A.S. ha provveduto
ad istituire una Commissione d'Inchiesta al fine di
accertare le cause all'origine dell'evento."
A FAR DATA DAL GIORNO 06/02/2012 SI DA’ LUOGO ALLA
RIMODULAZIONE DI ALCUNE FREQUENZE SULLE LINEE EFFETTUATE
-
la linea Genova Porto
Torres é svolta regolarmente con l’impiego dei
cruise ferry “Athara” e “Janas”;
-
la linea
Genova/Olbia/Arbatax rimane temporaneamente sospesa;
-
la linea
Civitavecchia/Olbia é svolta regolarmente con i
cruise ferry “Nuraghes” e “Bithia”;
-
la linea
Civitavecchia/Arbatax/Cagliari, servita dal
traghetto “Aurelia” assume temporaneamente frequenza
trisettimanale, con due approdi ad Arbatax;
-
la linea
Napoli/Palermo è svolta regolarmente con l’utilizzo
dei traghetti “Rubattino” e “Nomentana”
-
le linee
Napoli/Cagliari e Palermo/Cagliari sono svolte
regolarmente con il traghetto “Toscana”;
Sulla linea Civitavecchia/Cagliari, in considerazione
della riduzione di frequenze, è praticata la riduzione
tariffaria del 50% per il traffico passeggeri ed
adottate agevolazioni tariffarie sul traffico merci; nei
giorni in cui non è operativa la linea
Cagliari/Civitavecchia, gli utenti possono fruire del
bus navetta per effettuare l’imbarco dal porto di Olbia.
La Società, consapevole del disagio temporaneo
arrecato all’utenza, assicura che sono state poste in
essere tutte le azioni per effettuare gli interventi
tecnici sulle unità interessate nel più breve tempo
possibile