MALTEMPO: PAURA E DANNI IN SICILIA, AEROPORTO E PORTI IN TILT (AGI) - Palermo, 19 set. -
Si fa la conta dei danni a Palermo, e non solo, dopo il violento nubifragio e le raffiche di vento che questa mattina hanno spazzato via per un giorno questa lunga e calda estate. Alla Gesap, la societa' di gestione dell'aeroporto Falcone-Borsellino, stanno ancora valutando gli effetti di quanto accaduto stamane, quando lo scalo e' stato chiuso per circa quaranta minuti, dalle 8.30 alle 9.08. Le potenti folate hanno sollevato un 'Falcon 2000' parcheggiato nel piazzale di sosta. Nonostante i fermi di sicurezza, l'aereo, tra lo sgomento generale, e' stato trascinato nei pressi della casermetta dei vigili del fuoco finendo la sua corsa contro due auto, una della polizia e l'altra dei pompieri. Nessun danno, per la rimessa dei mezzi di soccorso. La situazione nello scalo e' tornata alla normalita'. Dalle scalo aereo al porto del capoluogo siciliano. Il traghetto "Suprema" di Grandi navi veloci, ormeggiato al molo Santa Lucia sud, ha rotto gli ormeggi, ha affondato un battello della Societa' Battellieri di Palermo, urtato violentemente la banchina Piave Nord, rimediando una vistosa ammaccatura, ed e' finito contro un cacciatorpediniere inglese, rimasto pressoche' indenne. Per ore gli uomini della Guardia costiera hanno effettuato rilievi sulla zona per verificare i danni. Hanno retto perfettamente, invece, gli ormeggi del traghetto della Tirrenia, la "Raffaele Rubattino", che si trova davanti alla stazione marittima e non ha subito conseguenze. Nel capoluogo, inoltre, centinaia le telefonate giunte al centralino dei vigili del fuoco. Numerosi alberi e cartelloni divelti, tombini saltati, cornicioni pericolanti, strade allagate da viale Regione siciliana a Mondello, traffico in tilt e diversi tamponamenti, auto bloccate nei sottopassaggi, con la squadra sommozzatori del vigili del fuoco impegnata a liberare automobilisti nelle arterie piu' colpite. A Messina un incidente simile a quello capitato alla nave "Suprema": a causa di un breve nubifragio il porto della citta' dello Stretto e' stato chiuso per un quarto d'ora dopo che una nave "Cartour" ha rotto gli ormeggi al Molo Norimberga e ha schiacciato uno degli aliscafi in rimessaggio nei cantieri Palumbo. In citta' allagamenti e qualche albero sdradicato dalle forti raffiche di vento. Violenta grandinata tra Patti e Gioiosa Marea. Nel capoluogo centinaia le telefonate giunte al centralino dei vigili del fuoco per strade allagate, automobilisti intrappolati e alberi e cartelloni divelti. Colpa del maltempo anche un incidente sulla statale 115, nell'agrigentino: coinvolti quattro auto e un tir che si e' ribaltato, ma solo tanta paura. (AGI)