webmaster

       Bartolo Russo

 

 

 stampa locale

Camillo Scala

 

        HOME PAGE

CHI SIAMO

       

    COMUNICA CON NOI

 

 

 

    CONTATTI URGENTI 

 

               Rubrica

NEWS MARITTIMI

 MARITTIMI

  COMUNICATI

 ACCORDI SINDACALI

 PROBLEMA AMIANTO

 TUTTO SULLA PENSIONE

 QUALIFICHE PROF.

               Rubrica

           Camillo Scala

Ma cosa fanno i marinai quando non navigano  

nuovi profili on line

                  

                  C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

 Tel.e fax 040/365028

 

               DOSSIER

UTILITA'u

 TELEVIDEO

 

 VESUVIANA

 

 RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

 TORRE NEWS

 

  ORARIO TRENI

 

  ORARIO AEREI

 

  PAGINE BIANCHE

 

  METEO

 

 

Multimedia

VIDEO

    FOTO

    CANALE YOU TUBE

 

Sindacati

CGIL

CISL

UILTRASPORTI

FEDERMAR

UGL

     U.S.B.  

   ORSA MARITTIMI

   SDM

    U.S.C.L.A.C.-U.N.C.Di.M

C.I.M.M.

Cassa Interaziendale Marina Mercantile

Societa’ Cooperativa

a.r.l.

Trieste – Via Torre Bianca n.12

Reg.delle Imprese n.4131-U.I.C. 3595

Cod.Fisc.-P.Iva : 00106200322

Tel.e fax 040/365028

 

 

 

RASSEGNA STAMPA - COMUNICATI  - NOTIZIE DI SPORT

 MARITTIMI

 

TIRRENIA: MORACE (CIN), DA BRUXELLES SEGNALI NON POSITIVI A.D, BOCCIATURA ACQUISTO COMPAGNIA NAVIGAZIONE SAREBBE PECCATO (ANSA) -

 

ROMA, 9 FEB - ''I segnali da Bruxelles non sono positivi, se arriva la bocciatura, pazienza. Noi la nostra parte l'abbiamo fatta. Peccato per Tirrenia perche' era un'ottima opportunita' per riportarla alla societa' di una volta''. Si dice solo stanco ma sembra di cogliere un po' di pessimismo nelle parole di Ettore Morace, amministratore delegato di Cin (Compagnia italiana di navigazione), la cordata costituita da Marinvest, Grimaldi e Onorato per acquisire il controllo di un ramo del gruppo Tirrenia, operazione su cui la commissione Ue ha aperto un'indagine. ''La pronuncia e' attesa per il 4 giugno perche' si e' passati alla fase 2, che prevede 90 giorni per rispondere in modo definitivo, la pratica e' complessa'' spiega Morace conversando con l'ANSA all'indomani del suo viaggio a Bruxelles per ''consegnare ulteriori documenti''. ''Il feeling non e' positivo - ribadisce - Peccato, avremmo risolto in maniera bellissima la questione della continuita' territoriale in Sardegna e Sicilia. Il piano industriale era importante - sottolinea usando il verbo al passato - e avrebbe rivalutato la storica di navigazione. E' un anno e mezzo che lavoriamo su questa cosa, e' un'operazione nata con tanta serieta' e grande entusiasmo da parte di tre societa' il cui unico intento era mettere a posto una societa' storica come Tirrenia''. Morace fa solo un accenno ad ''attacchi allucinanti, falsi e tendenziosi'' contro questa operazione, ribadendo la difesa di ''un progetto importante che avrebbe ammodernato per bene la flotta con nuove navi, per un investimento importante'' senza dimenticare l'importanza per duemila lavoratori'' sul cui futuro c'e' la forte preoccupazione dei sindacati. Ma non si da' per vinto, e dicendo ''noi continuiamo'' fa capire che c'e' ancora un filo di speranza. In base all'indagine preliminare Bruxelles ha espresso ''serie preoccupazioni'' sulla conformita' dell'operazione alle norme in materia di concorrenza, in particolare perche' le parti detengono insieme quote di mercato molto elevate - se non una vera e propria posizione di monopolio - su numerose rotte italiane. In particolare, la Commissione cita ''alcune rotte da e verso la Sardegna''. La decisione di procedere a un esame approfondito, tuttavia, ha fatto sapere Bruxelles ''non pregiudica l'esito finale dell'indagine''.(ANSA).

 


 

            

              FACEBOOK           TG TORREMARE         WEB CAMERA GE       YOU TUBE        TELE TORRE

 

                                                    TORNA INDIETRO
 

                  

                                           Stampa questa pagina