TIRRENIA:
MORACE
(CIN),CONTINUITA'
TERRITORIALE
E'
GARANTITA
'SU CARO
TARIFFE
ESTIVO
NON
C'ERA
ALTRA
SCELTA
(ANSA) -
ROMA, 22
SET -
Compagnia
italiana
di
navigazione
garantira'
la
continuita'
territoriale
mantenendo
le
stesse
rotte.
Ad
assicurarlo
e'
l'amministratore
delegato
di Cin,
Ettore
Morace,
durante
un'audizione
alla
Commissione
lavori
pubblici
del
Senato,
nell'ambito
dell'indagine
conoscitiva
su
trasporto
marittimo
e
continuita'
territoriale.
In
merito
al via
libera
dell'Antitrust
europeo,
dal
quale
dipende
il
destino
dell'atto
di
compravendita,
Morace
si
limita a
dire:
''aspettiamo''.
E poi
ribadisce
che il
pagamento
verra'
perfezionato
''quando
arrivera'
il
placet
di
Bruxelles''
e i
contributi
pubblici
(72
milioni
di euro
l'anno
per otto
anni).
L'accordo
prevede,
infatti,
la
cessione
di
Tirrenia
per 380
milioni
di euro,
che Cin
sborsera'
in due
tranche:
200
milioni
subito e
180 dopo
aver
incassato
i
contributi
pubblici.
Al
momento
''la
garanzia
dei
contributi
non
c'e''',
spiega
Morace,
precisando
che i
380
milioni
di euro
sono
frutto
della
valutazione
di Banca
Profilo,
la quale
-
sottolinea
l'ad -
nei suoi
calcoli
ha
considerato
anche i
contributi.
Cin
garantisce
inoltre
l'ammodernamento
della
flotta:
''cinque
navi
vanno
immediatamente
rottamate
e
sostituite
con navi
piu'
moderne
e piu'
veloci
che
acquisteremo
sul
mercato'',
dice
Morace,
spiegando:
''non
faremo
nuove
navi
innanzi
tutto
perche'
non
conviene,
visto
che il
mercato
e'
bassissimo,
e poi
perche'
non
abbiamo
il tempo
di
aspettare
due anni
per la
consegna''.
Nel
corso
dell'audizione
Morace
e'
tornato
sul tema
del
'caro-tariffe'
estivo:
''gli
amministratori
non
avevano
altra
scelta''.
Dati
alla
mano, il
numero
uno di
Cin fa
notare
che ''in
due anni
(2009-2011)
il
carburante
e'
aumentato
del 90%.
In
particolare,
tra il
2010 e
il 2011
l'incremento
e' stato
pari al
27%, il
che
significa
27
milioni
di euro
in piu'''.
Secondo
Morace
''per
evitare
il
fallimento
l'unico
modo e'
quello
di
alzare
le
tariffe''.
Per il
futuro,
conclude
l'ad,
bisogna
augurarsi
che il
carburante
non
aumenti
(ANSA).