TURISMO: TASSA SBARCO; APPLICATA
IN UNA DECINA COMUNI FEDERALBERGHI, MODELLO PIU' GIUSTO RISPETTO A
TASSA DI SOGGIORNO (ANSA) -
ROMA. Se tassa deve
essere, meglio la tassa di sbarco che la tassa di soggiorno: non
solo non costringe l'albergatore a riscuotere l'odiato balzello ma
chiede un contributo anche a coloro che visitano il territorio senza
fermarsi, che usufruiscono dei servizi e consumano le risorse senza
partecipare alle spese necessarie per produrle. Insomma, mentre
''l'imposta di soggiorno uccide la gallina dalle uova d'oro, in
quanto scoraggia la permanenza'', la tassa di sbarco e' un modo per
tassare alla fonte non solo il turista, cioŠ colui che trascorre
almeno una notte nella localit…, ma anche l'escursionista
giornaliero. E' quanto sostiene, in sintesi, Federalberghi, che oggi
ha presentato uno studio, svolto con Mercury Srl, sull'imposta di
soggiorno. Il provvedimento prevede che "i comuni che hanno sede
giuridica nelle isole minori e i comuni nel cui territorio insistono
isole minori possono istituire […], in alternativa all'imposta di
soggiorno, un'imposta di sbarco, da applicare fino ad un massimo di
euro 1,50, da riscuotere, unitamente al prezzo del biglietto, da
parte delle compagnie di navigazione che forniscono collegamenti
marittimi di linea. La compagnia di navigazione Š responsabile del
pagamento dell'imposta, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi,
della presentazione della dichiarazione e degli ulteriori
adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale''. Si
sono avvalsi per primi di questa facolt… i due comuni dell'isola di
Capri, Capri e Anacapri, istituendo una sovrattassa di 1,50 euro sul
biglietto dei traghetti,
da applicarsi a tutti coloro che raggiungono l'isola e non
dispongono di un alloggio di propriet… in loco. I comuni che hanno
istituito l'imposta di sbarco: COMUNE PROVINCIA Anacapri Napoli
Capri Napoli Isola di Capraia Livorno Isola del Giglio: Giglio e
Giannutri Grosseto Isole Tremiti Foggia Malfa Messina Ponza Latina
Santa Marina di Salina Messina Federalberghi fa notare che Capri e
Anacapri avevano introdotto l'imposta di soggiorno a partire dal 1ř
gennaio 2012 e che recentemente (il 15 giugno a Capri e il 20 giugno
ad Anacapri) hanno deciso di sostituirla con la tassa di sbarco, i
cui proventi verranno poi ripartiti fra le due amministrazioni. Al
Comune di Capri andr… il 66% dei proventi, ad Anacapri il 34%. La
tassa di sbarco si applica anche a Ponza (1,50 euro), al Giglio e a
Giannutri (1,00 euro), all'isola di Capraia (1,50 euro), alle
Tremiti (1,50 euro), a Santa Maria di Salina e a Malfa (1,50 euro).
''Il successo immediato riscosso dallo strumento - osserva
Federalberghi - testimonia come le forme di prelievo di carattere
generalista, che si rivolgono all'intera platea di coloro che
visitano il territorio, ricevano grande attenzione da parte degli
amministratori locali''. Altre isole stanno valutando la possibilit…
di attivare l'imposta di sbarco, come ad esempio Lipari, Lampedusa,
Linosa e Favignana. (ANSA).